Home Il processo amministrativo

Il processo amministrativo

Articoli sul codice del processo amministrativo, Testo Unico numero 104 del 2010.

La notifica PEC alle Pubbliche Amministrazioni in registri diversi dal REGINDE

La questione delle notifiche via PEC alle Pubbliche Amministrazioni, tramite indirizzi diversi da quelli nel REGINDE, secondo la giustizia amministrativa

Termini per impugnare e trasparenza: la decisione del Consiglio di Stato

L'Adunanza Plenaria si è pronunciata sul dies a quo del termine per impugnare l'aggiudicazione della gara pubblica e sulla proponibilià dei motivi aggiunti

Processo Amministrativo: ammissibile la notifica a mezzo pec

Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 3007 del 6 luglio 2016, ha ribadito la non irregolarità della notifica a mezzo pec. Il collegio...

Il contenzioso Stato-Regioni

(Annibale Marini)

DPCM 13.6.2001

CONSIGLIO DI STATO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI STATO 13 giugno 2001 Approvazione del regolamento concernente la disciplina dell'autonomia finanziaria del Consiglio e dei...

I concorsi interni tornano al G.A.

Consiglio di Stato, V sezione, 10 dicembre 2003 n. 8143 (presidente Quaranta, estensore Marchitiello) La cognizione sui concorsi interni rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo...

Cons.Stato 15.2.2002

Quando la procedura di gara è indetta con le regole dell'evidenza pubblica da un soggetto che opera nell'erogazione di servizi pubblici e che è...

Secondo correttivo al Codice Processo Amministrativo: dalla Relazione illustrativa al decreto

Le modifiche introdotte dal d.lgs.160/2012, secondo correttivo del Codice del Processo Amministrativo, sono numerevoli e riguardano principalmente: competenza, azione di adempimento, indicazione motivi specifici...

L’Adunanza Plenaria sul principio della domanda nel processo amministrativo

Breve commento alla recente sentenza dell'Adunanza Plenaria sull'applicazione e sui limiti del principio della domanda nel processo amministrativo

Istituita l’azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori (class action)

La Legge Finanziaria 2008, entrata in vigore l'1 gennaio, introduce nell'ordinamento giuridico italiano la class action, definita "l’azione collettiva risarcitoria a tutela dei...

DPCM pubblicato il 5 XII 2001

Presidente del Consiglio dei Ministri D.P.C.M. 29 agosto 2001 Autorizzazione all'Avvocatura dello Stato ad assumere la rappresentanza e la difesa degli "Enti parco nazionale",...

Alla Consulta il divieto di ricorso immediato contro l’esclusione o l’ammissione...

Ordinanza Tar Catania sul ricorso Calvo contro le elezioni alla Provincia di Ragusa

Impugnazione atti. Non basta il generico richiamo

Il Consiglio di Stato  con la sentenza n. 1242 del 25 marzo 2016, ha chiarito che l'impugnazione non si estende nei confronti di atti non...

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.