Integrità del contraddittorio per una decisione in forma semplificata
Consiglio di Stato, sentenza n.2397/2012
Appalti Expo 2015. Prima pronunzia del TAR Milano sulle norme eccezionali...
Per la prima volta i giudici amministrativi applicano le norme eccezionali in materia processuale specificamente previste per l'evento Expo 2015
Giustizia amministrativa: verso un Codice del processo amministrativo ?
Riceviamo e volentieri segnaliamo il testo, rivisto ed integrato, dell'intervento "La giustizia amministrativa: la strada già percorsa e gli ulteriori traguardi da raggiungere", svolto...
Il conciliatore professionista, ex decreto legislativo 28/2010
(la mediazione diverra' condizione di procedibilita')
Chi decide sulle procedure di “dissesto” degli enti locali?
A quale giudice spetta decidere sulle delibere delle sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti relative alle procedure di dissesto guidato e di anti-dissesto?
Lo schema di decreto legislativo approvato alla Camera
La II Commissione Giustizia della Camera ha approvato in sede legislativa il provvedimento recante interventi correttivi alle modifiche in materia processuale civile introdotte...
Nullità della notificazione via PEC: la pronuncia del TAR Milano
Il TAR Lombardia – Milano, Sez. IV, con la sentenza n. 1950 del 24 ottobre 2016 si è pronunciato sulla nullità della notificazione a mezzo...
C.d.St. Adunanza Plenaria n. 4/2003
L’azione di risarcimento del danno è ammissibile solo a condizione che sia impugnato tempestivamente il provvedimento illegittimo e che sia coltivato con successo...
Informatizzazione della Giustizia Contabile
Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, Nicolais, e il Presidente della Corte dei conti, Lazzaro, hanno siglato la scorsa...
Il CdS sull’ammissibilità di un ricorso per l’ottemperanza a decreto ingiuntivo
Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 4987 del 30 ottobre 2017, si è pronunciato sulla possibilità o meno di proporre...
La Legge Stabilità 2013 aumenta il contributo unificato. Giustizia amministrativa sempre...
Il Ddl stabilità 2013, in vigore dal 1° gennaio 2013, prevede numerose novità in materia di giustizia amministrativa, consistenti soprattutto in aumenti a tappeto...
Giacomo Scalzo, Sentenza sbagliata il Catania vada al Tar (La Sicilia)
Rassegna stampa.
Da "La Sicilia" del 26 maggio 2003.
---
Sentenza sbagliata il Catania vada al Tar
La Corte federale non poteva smentire la...
L’errore di notifica nel processo amministrativo approda in Corte Costituzionale
Il Consiglio di Stato dubita della legittimità costituzionale della regola del Codice del processo amministrativo ("se la notifica è nulla e il destinatario non si costituisce, il giudice, se ritiene che tale esito non sia imputabile al notificante, fissa al ricorrente un termine per rinnovarla"), quando l’esito negativo della notifica dipenda proprio da causa imputabile al notificante.
Pronti, partenza…PAT
Dal primo Luglio, dopo una fase di sperimentazione, entrerà in vigore il  Processo Amministrativo Telematico (PAT). La normativa di riferimento è costituita dal D.P.C.M....