In Gazzetta l’A.I. Act: l’Europa vuole un’intelligenza artificiale affidabile
Il 12 luglio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea l’A.I. Act, il primo testo di legge sull’Intelligenza Artificiale, che entrerà definitivamente...
In Parlamento il disegno di legge del Governo sull’Intelligenza Artificiale
In concomitanza con l'adozione dell'A.I. Act da parte del Parlamento europeo, il Governo italiano ha mosso i primi passi verso l'adozione di un testo...
Cosa aspettarci dal futuro digitale
Continuerà la disputa tra favorevoli e contrari all’intelligenza artificiale, con, a grande linee, il mondo scientifico/tecnologico/industriale a favore, quello umanistico/artistico/religioso contrario, e il mondo del diritto in mezzo
“L’ora legale”: La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale
La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale è ormai in atto e si sta imponendo anche all'attenzione dell'ordinamento sovranazionale e italiano.
Infatti, il Parlamento europeo ha approvato...
Testi generati dall’IA: come riconoscerli
Presso la National Gallery di Londra è custodita un'opera, un autoritratto, un dipinto autografo di Salvator Rosa, pittore del Seicento. Sulla tavola su cui...
L’I.A. tra intelligenza e capacità di comprendere
Alan Turing, citatissimo in tutti i talk che narrano la storia dell'Intelligenza Artificiale, pensava che prima o poi i computer avrebbero raggiunto un grado...
L’avvocato e l’Intelligenza Artificiale
Riflessioni sul passato e sul futuro di una delle professioni più antiche del mondo
Il manifesto Russell-Einstein al tempo dell’Intelligenza Artificiale
A luglio del 2023 esce il film Oppenheimer, pluripremiato agli Oscar di quest’anno e accolto favorevolmente sia dalla critica che dal pubblico.
Il film racconta...
IA e Codice dei contratti pubblici
L’articolo 30 comma 1 del codice degli appalti dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023 include
l’intelligenza artificiale (IA) tra le tecnologie avanzate che possono essere impiegate...