Nuovi obblighi fiscali e previdenziali a carico delle imprese negli appalti...

Responsabilita' solidale dell'appaltatore per gli adempimenti fiscali e previdenziali del subappaltatore L'appaltatore responsabile in solido con il subappaltatore ...

Irregolarità fiscali: le cause di esclusione dell’incorporata si estendono all’incorporante

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2937 del 30 giugno 2016 , ha affrontato la questione dell'applicazione delle cause di esclusione per...

Sentenza del C.G.A. n. 683/02

1) In difetto di espressa comminatoria della relativa sanzione da parte della lex specialis, la mera inosservanza formale delle disposizioni del bando di gara...

Codice Contratti, gli artt. modificati dal DL Fare…

Riepilogo delle norme del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 modificate dal D.L. n. 69 “Fare” attualmente in fase di conversione presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio

Nuovo Codice Appalti: l’audizione del Ministro Delrio

Le Commissioni congiunte VIII Ambiente della Camera e 8ª Lavori pubblici del Senato, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione...

Trasparenza PA, il CdM approva il decreto. Cosa cambia negli appalti

Il Consiglio dei Ministri, lo scorso 15 febbraio, ha approvato in via definitiva, su proposta del Ministro della pubblica amministrazione e semplificazione, il decreto con la disciplina degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle PA. Ecco quali sono le novità per le gare di lavori, servizi e forniture.

Criterio del prezzo più basso: la sentenza del CdS

Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 2844 del 12 giugno 2017, si è pronunciato sui metodi utilizzabili per le gare...

Appalti: dall’Europa i nuovi regolamenti per formulari e soglie comunitarie

E' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 12 novembre scorso,  il Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 della Commissione Europea, dell'11 novembre 2015,...

Durc: semplificazione su regole e tempi dopo il decreto Fare

L’art. 31 del cd. Decreto del Fare ha esteso fino a 120 giorni il periodo di validità del Durc

Gravi illeciti professionali, i precedenti penali tutti da dichiarare

Si chiarisce sempre di più il sistema del grave illecito professionale

Procedura negoziata illegittima senza pubblicità dell’indagine di mercato

L'affidamento di un appalto sotto soglia con procedura negoziata deve essere preceduto da idonea pubblicità dell'indagine di mercato,

Legittimazione ad impugnare gli atti di gara: il TAR Liguria rimette...

Il TAR Liguria, Sez. II, con l'ordinanza n. 263 del 29 marzo 2017, ha rimesso alla Corte di Giustizia U.E. la questione del rapporto...

Nuovo rito appalti: già contrasti in giurisprudenza

il Tar Toscana esclude l'applicabilità del rito appalti nuovo codice alle gare indette sotto il d.lgs. 163/2006.

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.