La co-progettazione e l’IVA
Un Comune ha presentato un’istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate rappresentando di aver emanato un avviso pubblico ex art. 55, co. 3, Codice del...
I termini per impugnare tra vecchio e nuovo Codice appalti
Segnaliamo la sentenza n. 8352/2024 del Consiglio di Stato sui termini per impugnare in materia di appalti.
Il caso concreto riguardava una procedura aperta per...
Il decreto correttivo appalti all’Ora Legale
Il codice degli appalti pubblici, decreto legislativo 36/2023, sta per essere modificato dal correttivo, presentato nei giorni scorsi dal Governo. Si tratta di aggiustamenti...
Buona fede e dovere di comunicazione negli appalti
Segnaliamo una recente pronuncia del TAR Marche, la sentenza n. 799/2024, in materia di appalti.
Il caso concreto riguardava una procedura aperta per l’affidamento del...
Accesso e segretezza: il codice appalti va in Corte di Giustizia
Il Consiglio di Stato, Quinta sezione, con ordinanza n. 8278/2024, ha recentemente effettuato un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione avente ad oggetto...
Il Mepa non è equiparabile a un albo fornitori
E’ possibile utilizzare il MEPA quale albo fornitori col nuovo Codice?
Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha risposto a questo quesito con parere...
Appalti verdi: CAM e criteri ESG
Negli ultimi anni si è fatta strada l’idea che gli appalti pubblici possano rappresentare il volano per lo sviluppo di un’economia più equa, inclusiva...
Quali differenze tra consorzi di cooperative e consorzi stabili
Ormai più di un anno fa, ho difeso in giudizio un consorzio stabile che era stato ingiustamente escluso da una gara di servizi.
In forza...
Risultato e fiducia nelle vecchie gare d’appalto
Segnaliamo la recente sentenza del Consiglio di Stato, sezione quinta, n. 7875 del 1/10/2024.
In questa pronuncia i Giudici amministrativi, ai fini della risoluzione della...
La patente edilizia a punti
Dal primo ottobre 2024 entra in vigore il sistema della c.d. “patente a crediti edilizia”, che costituisce il nuovo sistema di certificazione di conformità...
Limiti di conoscenza nel RTI delle cause di esclusione di una...
Segnaliamo una recente sentenza del Consiglio di Stato – la n. 6944/2024 – in materia di raggruppamenti partecipanti a una procedura ad evidenza pubblica....
Vincolo di partecipazione e di aggiudicazione all’Adunanza Plenaria
Segnaliamo una pronuncia della Quinta Sezione del Consiglio di Stato – l’ordinanza n. 7112/2024 - con cui sono stati indirizzati all’Adunanza Plenaria i seguenti...
Tar Sicilia sulla revoca del project financing: è discrezionalità amministrativa
I giudici del T.A.R. Catania hanno recentemente reso un’importante sentenza in tema di project financing, chiarendo in particolare se la Pubblica Amministrazione - che...
Affidamenti diretti: vademecum a cura di ANAC
Segnaliamo il vademecum sugli affidamenti diretti a cura di ANAC pubblicato il 30 luglio 2024.
Il documento contiene tutto quello che c’è da sapere sull’istituto...
La forma dei contratti sotto soglia: il parere del Mit
Di recente è stato posto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il seguente quesito:
“ Visto l’art. 18 del D. Lgs 36/2023…Si chiede se resta...