Titoli nei concorsi pubblici, la sostanza prevale sulla forma

Deve ritenersi viziata da eccesso di potere, sotto il profilo del difetto di istruttoria e di manifesta illogicità, la decisione dell’amministrazione di limitare la...

Concorsi dirigenti scolastici: il CdS solleva questione di legittimità costituzionale

Il Consiglio di Stato, Sez. VI, con l'ordinanza n. 3008 del 21 giugno 2017 ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi...

Concorso INPS, il TAR Lazio decide

Una commissione di concorso può modificare i criteri di attribuzione dei punteggi quando ormai sono conosciuti gli esiti delle prove?

Il TAR Lazio su esclusione da un concorso per omessa dichiarazione...

Il TAR Lazio - Roma, Sez. I-bis, con la sentenza n. 8065 del 7 luglio 2017, ha dichiarato l'illegittimità dell’esclusione di un soggetto vincitore...

Il 26 giugno Webinar su Concorsi Pubblici dopo il Covid-19

Nel ciclo "Il Diritto Amministrativo dopo il Covid-19", il webinar gratuito di Amministrativisti.it sui concorsi pubblici dopo l'emergenza coronavirus

La violazione della regola dell’anonimato e i segni di riconoscimento

Le conseguenze della violazione dell'anonimato nelle procedure di gara e nei concorsi pubblici: occorre provare l'intenzionalità dei segni di riconoscimento

Concorsi: il CdS sui limiti alla revisione dei giudizi delle commissioni

Il Consiglio di Stato, Sez. IV, con la sentenza n. 11 del 5 gennaio 2017, si è espresso sui limiti entro i quali è...

Offerta tecnica: i requisiti minimi che rendono l’oggetto della gara impossibile...

Il Tar Lombardia, con sentenza numero 376 del 2024, ha affrontato la questione della natura immediatamente escludente di determinate clausole all’interno di un bando...

L’anonimato nei concorsi pubblici

Il principio di anonimato nei concorsi giustifica l'esclusione del concorrente la cui busta delle generalità è aperta, indipendentemente dall'intenzionalità

Concorso a tre posti di Consigliere di Stato: il testo in...

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 32 del 28 aprile 2017 il testo del concorso, per...

Concorsi ASL: il CdS sulle modalità di scelta dei quesiti

Il Consiglio di Stato, Sez. III, con la sentenza n. 4864 del 21 novembre 2016, si è pronunciato sulla discrezionalità circa le modalità di scelta dei...

Concorso notarile: la correzione degli elaborati

Di recente, lo studio delle norme in materia di concorso notarile ci ha dato modo di approfondire una questione molto interessante, afferente alla fase...

Ammissione ai concorsi: il CdS su equivalenza titoli di studio

Il Consiglio di Stato, Sez.. VI, con la sentenza n. 4360 del 18 ottobre 2016, si è pronunciato sull'equivalenza tra il diploma di istruzione secondaria superiore richiesto...

Partecipazione ai concorsi: il CdS sui casi di riapertura dei termini

Costituisce regola generale, derivante dai principi di imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa, che, alla modifica sostanziale di una procedura concorsuale, debba far seguito la riapertura dei termini per la presentazione delle domande

CSM: a breve pubblicazione concorso per 400 magistrati onorari

Il CSM ha approvato il 15 novembre scorso all'unanimità uno schema di bando relativo all'indizione di un concorso per l’assunzione di 400 magistrati onorari.  E' stata...

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.