L’ex militante ha diritto alla riservatezza

Il Garante per la Privacy ha esaminato il caso di una ex militante che si è riconosciuta in una foto utilizzata per i...

Obbligo di gare elettroniche: la nota dell’ANCI

La guida dell'ANCI sulle conseguenze pratiche dell'obbligo del 18 ottobre 2018 su comunicazioni e gare elettroniche

Garante Privacy, linee guida su marketing e spam …

Il Garante per la protezione dei dati personali ha varato il 4 luglio scorso le nuove "Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam", per tutelare gli utenti e favorire pratiche commerciali corrette e non agevolare azioni di marketing selvaggio

Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019 – 2021

Digital by default, once only, digital identity only, cloud first. Questi e gli altri principi fondamentali attuati nel Piano per l'Informatica nella P.A. 2019-2021, predisposto da AGID

Privacy e processo di informatizzazione della P.A.

Mauro Paissan, componente del Garante privacy, nel suo intervento "I nuovi diritti nella Società dell'Informazione. Rispetto, qualità, trasparenza nel rapporto tra cittadini e P.A....

Cloud Computing, cos’è, a cosa serve, quali i rischi per la...

Approfondimento sullo spinoso problema dell’utilizzo del Cloud nella Pubblica Amministrazione, a cura di Carmelo Giurdanella e Alice Castrogiovanni

Atti e procedimenti amministrativi informatici: promossa la P.A. Robot, se l’algoritmo...

Purché vi sia la possibilità di conoscere e sindacare l'algoritmo utilizzato, il procedimento amministrativo informatico senza l'intervento umano non solo è legittimo, ma anzi è preferibile: l'esclusione dell'elemento umano, per operazioni meramente ripetitive e prive di discrezionalità, serve a evitare interferenze dovute a negligenza (o peggio dolo) del funzionario essere umano

Regolamento sull’accesso ai documenti amministrativi

Pubblicato in Gazzetta il regolamento del Garante Privacy in materia di accesso agli atti amministrativi, aggiornato alle disposizioni contenute nel...

Social Network e Partiti: L’Ordinanza su Facebook e Casapound

Il testo dell'Ordinanza del Tribunale di Roma, che ha imposto a Facebook di ripristinare il profilo di Casapound, a tutela del principio del pluralismo democratico

Il responsabile della transizione digitale: la circolare del Ministero

La Circolare n. 3 2018 del Ministero della Pubblica Amministrazione sul Responsabile per la transizione digitale - art. 17 del Codice dell’amministrazione digitale

La tecnologia applicata ai concorsi nel Decreto Rilancio

Velocizzare i concorsi pubblici? Per il Decreto Rilancio si può attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale.

Il Provvedimento del Garante Privacy

Garante per la Protezione dei dati personali Provvedimento del 28 settembre 2001 -------- Il punto: All’ingresso degli istituti bancari può essere consentita l’installazione di sistemi di rilevazione cifrata...

Decisione del 20 marzo 2002

Garante per la Protezione dei Dati Personali Decisione del 20 marzo 2002 (...) PREMESSO: L’interessato, destinatario di un messaggio di posta elettronica non richiesto con il quale...

La ripulitura del Casellario informatico delle imprese

L'Authority Appalti fissa le regole per la ripulitura del Casellario Informatico delle imprese. Si tratta delle annotazioni che sono a disposizione di tutte le stazioni appaltanti...

Internet delle cose, interviene il Garante Privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali, con la decisione del 26 marzo 2015, ha deciso di avviare una consultazione pubblica, sul tema...

redazione@giurdanella.it


Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.