Home Ebook: APPALTI E TRASPARENZA NELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE

Ebook: APPALTI E TRASPARENZA NELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE

 7,80

8° ebook della collana editoriale edita Cesda srl “Pratica Giuridica dei Contratti Pubblici” diretta dagli avvocati Carmelo Giurdanella ed Elio Guarnaccia.

Il volume analizza la disciplina degli appalti e della trasparenza nella normativa in materia di anticorruzione, a seguito delle novità introdotte dalla L. 114/2014

Si tratta di una mini guida pratica molto utile per gli operatori del settore.

Descrizione

LE NOVITA’ INTRODOTTE DALLA L. 114/2014

Autori: MATTIA PANI, CARLO SANNA, ALESSANDRA BRAGLIA

A cura di: CARMELO GIURDANELLA

Data di pubblicazione: Ottobre 2014

Pagine: 87

ISBN: 9788894007312

INDICE

INTRODUZIONE

Capitolo I – Le fonti normative della disciplina di contrasto e prevenzione alla corruzione e l’ambito soggettivo di applicazione

1. Le fonti normativa della disciplina

2. ambito soggettivo di applicazione della normativa anti corruzione e società partecipate

3. Ulteriori aspetti dell’ambito soggettivo di applicazione

Capitolo II – Trasparenza, siti internet e accesso civico, con particolare riferimento agli appalti pubblici

1. Il principio di trasparenza

1.1. L’introduzione del principio di trasparenza nell’ordinamento giuridico italiano e la sua evoluzione a livello legislativo

1.2. La trasparenza come strumento per la prevenzione e il contrasto alla corruzione e l’istituto dell’accesso civico

2. La pubblicazione nei siti internet degli atti e delle informazioni relative agli appalti pubblici

2.1. La pubblicazione nei siti internet degli atti relativi ai procedimenti amministrativi

2.2. La disciplina della pubblicazione nei siti internet degli atti del procedimento in materia di appalti pubblici

Capitolo III – La prevenzione e il contrasto alla corruzione negli appalti pubblici alla luce del D.L. 24 giugno 2014, n. 90

1. Premessa

2. La soppressione dell’Autorità di Vigilanza dei Contratti pubblici e il passaggio dellefunzioni all’Autorità nazionale anticorruzione (art. 19, D.L. 90/2014)

3. La disciplina sanzionatoria delle imprese nell’art. 32 del D.L. 90/2014

4. I presupposti per l’applicazione della norma

5. I poteri degli amministratori prefettizi

6. Criticità e considerazioni conclusive

Bibliografia essenziale