Home Ebook: LA PARITA’ DELLE PARTI NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Ebook: LA PARITA’ DELLE PARTI NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO

 7,80

Secondo ebook della collana “Teoria e Pratica del Processo Amministrativo” diretta dagli avvocati Carmelo Giurdanella ed Elio Guarnaccia.

La collana intende raccogliere gli approfondimenti su specifiche tematiche del processo amministrativo, così come riscritto con il nuovo Codice del Processo Amministrativo di cui al D.Lgs. n. 104/2010.

Il secondo ebook, redatto dall’autore Marco Antoci, analizza il principio della parità delle parti nel processo amministrativo.

Descrizione

Autore: MARCO ANTOCI

A cura di: CARMELO GIURDANELLA

Data di pubblicazione: Aprile 2015

Pagine:  140

ISBN 9788894007367

NTRODUZIONE

CAPITOLO I

PARITÀ DELLE PARTI E GIUSTO PROCESSO TRA FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI 5

  1. Cenni preliminari
  2. Le norme pattizie dell’ordinamento internazionale
  3. Equo processo e Unione Europea: il Trattato e la Carta di Nizza
  4. Gli articoli 6 e 13 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
  5. Il giusto processo all’interno della Costituzione: la modifica dell’art. 111 e il suo impatto
  6. L’autonomia della nozione di “parità delle parti”
  7. Le dimensioni del principio: parità assertoria e parità delle armi

CAPITOLO II

L’EVOLUZIONE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO CON RIFERIMENTO ALLA PARITÀ DELLE PARTI

  1. La concezione tradizionale del processo amministrativo e della posizione della pubblica amministrazione
  2. Gli interventi di riforma del processo e il «cambio di paradigma» della giustizia amministrativa
  3. I principi della legge delega e la prima bozza del codice del processo amministrativo
  4. Il testo definitivo del codice del processo amministrativo, tra conquiste e occasioni mancate
  5. L’art. 2 c.p.a. e il valore dei principi generali del processo
  6. Parità nel processo amministrativo: nozione assoluta o relativa?

CAPITOLO III

LA PARITÀ DELLE PARTI ALLA LUCE DELLE SPECIFICHE DISPOSIZIONI DEL CODICE TRA ATTUAZIONE E       PROFILI PROBLEMATICI

  1. La parità assertoria nel processo amministrativo
  2. La disciplina dell’istruttoria e dei mezzi di prova
  3. Il regime delle preclusioni
  4. Le questioni rilevabili d’ufficio
  5. Parità delle parti e ricorso incidentale
  6. Ulteriori questioni aperte

CONCLUSIONE

BIBLIOGRAFIA