Descrizione
Autore: Graziana Muratore
A cura di: Carmelo Giurdanella
Data di pubblicazione: Febbraio 2015
Pagine: 182
ISBN: 9788894007350
INDICE
INTRODUZIONE
CAPITOLO I – EVOLUZIONE STORICA DELLA POLITICA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
-
L’IMMIGRAZIONE PRIMA DEL TRATTATO DI MAASTRICHT1.1 Gli Accordi di Schengen
-
IL TRATTATO DI MAASTRICHT E LA CREAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA: L’IMMIGRAZIONE NELLA STRUTTURA A TRE PILASTRI
-
IL TRATTATO DI AMSTERDAM E L’ATTRIBUZIONE ALL’UNIONE DELLA COMPETENZA IN MATERIA
-
L’acquis di Schengen
-
4DAL CONSIGLIO DI TAMPERE AL PROGRAMMA PLURIENNALE DI STOCCOLMA: OBIETTIVI E RISULTATIL
LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DAL TRATTATO DI LISBONA
CAPITOLO II – MIGRANTE IRREGOLARE E DIRITTI FONDAMENTALI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
1.1 Il diritto internazionale generale e il trattamento dello straniero
1.2 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e il Patto internazionale sui diritti civili e politici
1.3 Il sistema internazionale di protezione dei rifugiati: la Convenzione di Ginevra
-
LA TUTELA DEI DIRITTI DEGLI STRANIERI NEL SISTEMA DELLA CEDU
2.1 Garanzie previste dall’art. 5§1 e dall’art. 2 Prot. n. 4 a tutela della libertà personale: nozioni convenzionali di “privazione” e “restrizione”
2.2 Il trattenimento dello straniero (art. 5§1 lett. f): principio e soluzioni giurisprudenziali
2.3 Il divieto di espulsioni collettive ex art. 4 Protocollo n. 4 e la sentenza Hirsi Jamaa
2.5 La tecnica di protezione “par ricochet”
CAPITOLO III – IL MIGRANTE IRREGOLARE NELL’ORDINAMENTO UE: LA DIRETTIVA “RIMPATRI”
-
LA TUTELA DEI DIRITTI DEL MIGRANTE NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
-
LA DIRETTIVA “RIMPATRI”: PROPOSTA E PROCEDURA DI CODECISIONE
-
PRINCIPI E OBIETTIVI DELLA DIRETTIVA
-
AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA
-
4.1 La sentenza Arslan e la non applicazione della direttiva ai richiedenti asilo
5LA DISCIPLINA DEL RIMPATRIO
5.1 La partenza volontaria
5.2 L’allontanamento coatto
5.3 Il minore irregolare: la direttiva e l’interesse superiore del bambino
6LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA E L’INTERPRETAZIONE DELLA DIRETTIVA
CAPITOLO IV – L’ORDINAMENTO ITALIANO E IL FENOMENO MIGRATORIO ALLA LUCE DELLA NORMATIVA E DELLA GIURISPRUDENZA EUROPEE
-
BREVI CENNI SULLA NORMATIVA INTERNA
-
PROFILI DI INCOMPATIBILITA’ TRA IL TESTO UNICO E LA DIRETTIVA “RIMPATRI”
-
2.1 La sentenza El Dridi e il reato di inottemperanza all’ordine questorile di allontanamento
2.2 La sentenza El Dridi nell’ordinamento italiano
3IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA “RIMPATRI” NELL’ORDINAMENTO ITALIANO
3.1 La legge 129/11: scelte di fondo e perplessità
3.2 La giurisprudenza della Corte di giustizia dopo l’entrata in vigore della legge di attuazione
4NUOVE IPOTESI DI RIFORMA DEL DIRITTO NAZIONALE DELL’IMMIGRAZIONE: LA DEPENALIZZAZIONE DEL REATO DI CLANDESTINITA’ DI CUI ALL’ART. 10-BIS T.U.
5CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
1.LETTERATURA
2. FONTI DOCUMENTALI
-
Trattati
-
Legislazione UE
-
Legislazione italiana
-
Giurisprudenza