Descrizione
Autore: Alessandro Basile
ISBN 9788899638177
INDICE DELL’OPERA
INTRODUZIONE
Capitolo 1
Innovazione aziendale e competitività d’impresa in una visione di processo
- Impresa, innovazione e competitività
- Il modello processi – capacità – strumenti
- Innovazione: le tappe storiche della ricerca
- Processi di genesi dell’innovazione tecnologica: il ruolo della Ricerca e Sviluppo e la catena del valore dell’innovazione
- Innovazione e processi innovativi
- Un nuovo paradigma: l’Open innovation
- Open innovation: gli elementi definitori del paradigma
- Dalla Closed alla Open innovation
- Da Open innovation a pratica manageriale
- Nelle capacità dinamiche i drivers dell’innovazione aziendale e del rinnovamento dell’assetto strategico
- Una recente prospettiva sulla definizione della capacità dinamica
- Capacità di networking e performance innovativa
- Capacità di assorbimento e adattamento all’innovazione
- Absorptive capacity e processi innovativi
- Capacità di Innovativeness e apertura all’innovazione aziendale
Capitolo 2
Management innovation: una review di teoria, processi e pratica manageriale
- Il viraggio delle imprese nel Management Innovation
- Introduzione al management innovation
- Ripensare l’innovazione: dal prodotto, al processo, al
Management Innovation - Radicalità, complessità, novità dell’innovazione
- I fondamenti teorici del Management Innovation
- Le Practice Guidelines per l’implementazione del Management Innovation
- Il Management Innovation in azione: casi studio e best practices
- Validazione interna ed esterna dell’innovazione gestionale
- Elementi di discussione e spunti per la ricerca futura
- L’esperienza italiana della collaborazione tra Università di Catania e Telecom Italia spa e i Joint Open Labs WAVE (Wireless Applications in multi-device Ecosytems): Testing di una management innovation
- Rinnovare i modelli di management
Capitolo 3
Business model innovation: le implicazioni strategiche e operative
- Il ruolo del Business Model nella prospettiva della
management innovation - La dinamica evolutiva del business model
- Business Model: concettualizzazione e legame con tre
fenomeni aziendali - L’utilizzo di ontologie nella descrizione di un Business Model
- Due prospettive a confronto nello studio del Business Model
- La prospettiva statica: activity system perspective
- Un approccio dinamico: il transformational approach
- Business model canvas: il contributo di A. Osterwalfder e Y. Pigneur
- Business Model e innovazione aziendale
- Business Model come oggetto di innovazione gestionale per la ricerca di nuove opportunità
- Discovery e creation perspectives e opportunità
imprenditoriali - Business Model e azione imprenditoriale
- Il ruolo del Business Model nell’apertura all’innovazione esterna
- Sense making e business model adaptability.