Home Ebook: Il processo amministrativo per i non abbienti

Ebook: Il processo amministrativo per i non abbienti

 4,00

L’accesso al gratuito patrocinio dinanzi al giudice amministrativo e i casi di esenzione dal contributo unificato di Carmelo Giurdanella e Adriana Calcaterra.

Disponibile su Amazon

Descrizione

Questo libro, a cura di Carmelo Giurdanella e Adriana Calcaterra, vuole essere una preziosa guida esplicativa di quali siano i casi in cui si potrà beneficiare dell’accesso al gratuito patrocinio e di quali siano le controversie nelle quali si potrà andare esenti dal versamento del contributo unificato.

Per quanto riguarda l’istituto del patrocinio a spese dello Stato, si avrà modo di comprendere cos’è, come funzioni, chi vi può accedere e al ricorrere di quali presupposti; il tutto partendo dalla considerazione secondo cui il diritto alla difesa è un diritto inviolabile e, in quanto tale, deve essere (ed è) riconosciuto anche alle persone meno abbienti.

Per quanto attiene all’istituto del contributo unificato, inoltre, si chiarirà cos’è, a quanto ammonta, se va sempre pagato e in quali modi se ne può ottenere la restituzione dalla controparte.

= = =

Dettagli prodotto

Cesda Editore
ASIN ‏ : ‎ B09B18VX9L
1° edizione luglio 2021

= = =

Indice dell’ebook

Introduzione
IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
Chi è destinatario delle disposizioni sul patrocinio a spese dello Stato nel processo amministrativo? E a quali condizioni?
Quali sono le modalità e le procedure di presentazione di un’istanza d’ammissione al gratuito patrocinio?
Le disposizioni particolari sul patrocinio a spese dello Stato nel processo amministrativo
Norme sulla scelta del difensore
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio – Sede di Roma: Carta dei Servizi
Consiglio di Stato – Carta dei servizi marzo 2021
IL CONTRIBUTO UNIFICATO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
Cos’è?
A partire dal 1° gennaio 2018 il contributo unificato va generalmente pagato mediante modello F24 Elide. Soltanto gli enti pubblici possono pagarlo mediante modello F24 EP. In ogni caso, oggi non verrà accettato alcun pagamento del contributo unificato mediante modalità diverse.
Importi del contributo unificato dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale – 1° grado di giudizio
Importi del contributo unificato dinanzi al Consiglio di Stato – 2° grado di giudizio
Ricorsi con rito camerale
Ricorsi con rito ordinario
Ricorsi in materia di appalti e Autorità indipendenti
Ricorsi rito abbreviato ex art. 119 c.p.a.
Ricorsi in materia di pubblico impiego
Ricorsi in appello in materia di previdenza e assistenza obbligatorie
Va sempre versato il contributo unificato? V’è possibilità di recuperare le somme già versate a titolo di contributo unificato?
Le esenzioni previste nel nostro ordinamento
La rifusione del contributo unificato