Antitrust, in vigore il nuovo regolamento

Come cambiano dal 23 gennaio le procedure istruttorie di Agcm

Diritto di accesso al codice sorgente

Il Tar Piemonte lo conferma, salvo rigettarlo nel caso specifico, applicando l'art. 35 del codice dei contratti pubblici

Diritto di accesso e segreti commerciali

Il Consiglio di Stato sull'equilibrio tra i due contrapposti interessi nelle gare d'appalto

Diritto di opposizione e Intelligenza Artificiale

L’art. 21 del GDPR consente di non comparire nei risultati di ChatGPT

Il subappalto nell’affidamento diretto

MIT: è possibile, ma va dichiarato in offerta

Il rapporto di fiducia tra RUP e Commissione di gara

Il Tar Catania su un caso di ritiro di atti di gara, prima dell'aggiudicazione formale

L’amministratore di fatto nelle gare d’appalto

L'applicazione discrezionale del principio del contagio come causa di esclusione per gravi illeciti professionali

Il sindacato sull’elenco ISTAT delle amministrazioni pubbliche

La Cassazione chiarisce il riparto di competenze tra la Corte dei conti e il giudice amministrativo

Le nuove tecnologie sono ingannevoli?

Siamo come dinosauri attaccati ad un passato in cui l’innovazione faceva ancora rima con progresso e democrazia

I debiti fuori bilancio dei Comuni, le transazioni, le passività pregresse

Le differenze tra accordi transattivi e passività pregresse, da una parte, e il riconoscimento dei debiti fuori bilancio, dall’altra, e i soggetti competenti ad adottare i rispettivi atti all’interno dell’ente locale

Finanziaria 2025: novità su contributo unificato e limiti dimensionali degli atti

In vigore dall'1 gennaio, nel processo civile e amministrativo, ai sensi della legge di bilancio, n. 207/2024

Quali regole per gli affidamenti diretti sotto soglia

Una breve guida ai principi dell'affidamento diretto per lavori, servizi e forniture: risultato, discrezionalità, trasparenza e rotazione

L’avvocato e l’Intelligenza Artificiale

Riflessioni sul passato e sul futuro di una delle professioni più antiche del mondo

redazione@giurdanella.it


Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.