Le nuove figure professionali sanitarie

MINISTERO DELLA SANITA’

DECRETO 29 marzo 2001

Oggetto:

Definizione delle figure professionali di cui all’art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, da includere nelle fattispecie previste dagli articoli 1, 2, 3 e 4, della legge 10 agosto 2000, n. 251 (art. 6, comma 1, legge n. 251/2000).

(G.U. 23.5.2001 n.118)

Il Ministro Della Sanità di concerto con il Ministro Dell’Università e Della Ricerca Scientifica e Tecnologica vista la legge 10 agosto 2000, n. 251, recante: “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonche’ della professione ostetrica”;

Visti gli articoli 1, 2, 3 e 4 della predetta legge, che raggruppano le figure professionali di cui all’art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, nelle seguenti fattispecie: “professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica”, “professioni sanitarie riabilitative”, “professioni tecnico-sanitarie” e

“professioni tecniche della prevenzione”;

Visto l’art. 6, comma 1, della stessa legge la quale prevede che il Ministro della sanita’, di concerto con il Ministro dell’universita’ e della ricerca scientifica e tecnologica, acquisiti i pareri del consiglio superiore di sanita’ e del comitato di medicina del consiglio universitario nazionale, provveda ad includere le diverse figure professionali, esistenti o che verranno individuate successivamente, in una delle predette fattispecie;

Visto il parere del Consiglio superiore di sanita’, espresso nella seduta del 5 febbraio 2001;

Visto il parere del Consiglio universitario nazionale, espresso nella seduta dell’8 febbraio 2001;

Decreta:

ARTICOLO 1.

Le figure professionali di cui all’art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, sono incluse nelle fattispecie di cui agli articoli 1, 2, 3 e 4 della legge 10 agosto 2000, n. 251, come specificato nei successivi articoli.

ARTICOLO 2.

Nella fattispecie: “professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica” sono incluse le seguenti figure professionali:

a) infermiere;

b) ostetrica/o;

c) infermiere pediatrico.

ARTICOLO 3.

Nella fattispecie: “professioni sanitarie riabilitative” sono incluse le seguenti figure professionali:

a) podologo;

b) fisioterapista;

c) logopedista;

d) ortottista – assistente di oftalmologia;

e) terapista della neuro e psicomotricita’ dell’eta’ evolutiva;

f) tecnico della riabilitazione psichiatrica;

g) terapista occupazionale;

h) educatore professionale.

ARTICOLO 4.

1. Nella fattispecie: “Professioni tecnico sanitarie” articolata in area tecnico-diagnostica e area tecnico-assistenziale, sono incluse le seguenti figure professionali:

1.1 area tecnico – diagnostica:

a) tecnico audiometrista;

b) tecnico sanitario di laboratorio biomedica;

c) tecnico sanitario di radiologia medica;

d) tecnico di neurofisiopatologia.

1.2 area tecnico – assistenziale:

a) tecnico ortopedico;

b) tecnico audioprotesista;

c) tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione

cardiovascolare;

d) igienista dentale;

e) dietista.

ARTICOLO 5.

Nella fattispecie: “professioni tecniche della prevenzione” sono incluse le seguenti figure professionali:

a) tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;

b) assistente sanitario.

Il presente decreto sara’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 29 marzo 2001

Il Ministro della sanità Veronesi

p. Il Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica Guerzoni

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it