Il DPCM 3.10.2001 sui termini

Documento informatico: prorogati i termini fino al 31 maggio 2002

Con il DPCM 3 ottobre 2001 sono stati ulteriormente prorogati i termini per l’adozione e l’autocertificazione dei requisiti di sicurezza dei documenti informatici della Pubblica Amministrazione.

Il Decreto fa riferimento alle regole tecniche “per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici nelle pubbliche amministrazioni”.

Si tratta di una nuova proroga dopo quelle del dicembre 2000 (DPCM 7 dicembre 2000) e dell’aprile 2001 (DPCM 20 aprile 2001).

Come riportato nelle motivazioni, il provvedimento è stato predisposto “ritenuta l’opportunità di prorogare ulteriormente il termine di cui all’art. 63 delle regole tecniche stabilite dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 febbraio 1999, in considerazione del fatto che non risulta ancora definito il sistema di certificazione per il livello di sicurezza ITSEC e che è in corso il previsto aggiornamento delle regole tecniche succitate, nel quadro del recepimento della direttiva 1999/93/CE sulla firma elettronica.”

Il provvedimento è stato firmato dal Ministro Stanca sulla base del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 agosto 2001, con il quale è stata attribuita al Ministro per l’innovazione e le tecnologie, tra l’altro, la delega ad esercitare le funzioni spettanti al Presidente del Consiglio dei Ministri nelle materie dell’innovazione tecnologica, dello sviluppo della società dell’informazione, nonchè delle connesse innovazioni per le amministrazioni pubbliche, in costante raccordo con il Ministro per la funzione pubblica.

Il Decreto è entrato in vigore il 7 ottobre 2001, dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, n. 233 del 6 ottobre 2001.

—————————-

[Dal sito sull’e-government]

[https://www.pianoegov.it/open.asp?cat=178&doc=527]

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it