Catania – 5/6 luglio 2002
I Convegno Nazionale sul Diritto Amministrativo Elettronico
organizzato da CeSDA, Diritto & Diritti e C.N.R. – Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica
su Internet all’indirizzo www.cesda.it/dae
Prima giornata – venerdì 5 luglio
ore 8,00
arrivo e registrazione dei partecipanti
ore 8,30
saluti delle autorità
ore 8,50
apertura dei lavori – Carmelo Giurdanella
ore 9,00 – 11,00
prima sessione di studio – presiede: Giuseppe Cassano
"Il governo di Internet in Italia: il diritto pubblico dell’informatica tra regolamentazione e libertà di comunicazione su Internet"
– Il piano d’azione per l’e-Government e la nuova Agenzia Nazionale per l’Innovazione e le Tecnologie – Michele Iaselli
– Autorità amministrative indipendenti e nuove tecnologie: compiti e procedimenti – Corrado Diaco
– L’organizzazione di Internet in Italia: IAT e NIC nel quadro della P.A. Italiana – Marzio Valerio Vaglio
– Il Regolamento CE 733/2002 sul dominio .eu nel contesto della normativa comunitaria sulle telecomunicazioni – Patrizio Menchetti
ore 11,00 coffee break
ore 11,30 – 13,30
seconda sessione di studio – presiede: Giorgio Rognetta
"P.A. tra privacy e sicurezza informatica. La firma digitale."
– Il quadro normativo sulla firma digitale e il suo stato di attuazione – Manlio Cammarata
– La firma digitale della P.A. ed il suo valore in giudizio – Luca Maria De Grazia
– La privacy nella P.A. alla luce del quadro normativo europeo – Andrea Sirotti Gaudenzi
– Diritto penale e Pubblica Amministrazione informatizzata – Francesco Giuseppe Catullo
ore 15,30 – 17,30
terza sessione di studio – presiede: Giovanni Virga
"L’atto amministrativo in forma elettronica"
– La nozione di documento informatico – Fabio Santangeli
– L’atto amministrativo elettronico – Agatino Cariola
– La patologia dell’atto amministrativo elettronico: sindacato giurisdizionale e strumenti di tutela – Angelo Giuseppe Orofino
ore 17,30 coffee break
ore 18,00 – 20,00
quarta sessione di studio – presiede: Andrea Scuderi
"Il procedimento amministrativo elettronico. L’e-procurement"
– Archiviazione elettronica dei documenti nelle Pubbliche Amministrazioni e protocollo informatico – Claudia Cevenini
– Il diritto di accesso al procedimento amministrativo informatico – Giuseppe Caruso, Nicolò D’Alessandro
– L’e-procurement e gli appalti on line – Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito
Seconda giornata – sabato 6 luglio
ore 8,30
saluti
ore 9,00 – 11,00
quinta sessione di studio – presiede: Francesco Brugaletta
"Il processo amministrativo telematico"
– Il d.P.R. 123/2001: lo stato dell’arte – Lucio Maggio
– L’informatizzazione dei flussi documentari nel processo amministrativo – Sebastiano Faro, Paolo Guidotti
– Il processo amministrativo telematico tra presente e futuro – Aldo Fera
ore 11,00 coffee break
ore 11,30 – 13,30
sesta sessione di studio – presiede: Nicola Palazzolo
"La teleamministrazione: l’accesso telematico ai servizi delle P.A."
– Il cittadino e la P.A.: la e-democracy – Rosa Maria Di Giorgi Bianchini
– Telesanità e telemedicina – Ettore Gilotta, Calogero Rinzivillo
– Il telelavoro nella P.A. – Giancarlo Ricci
ore 15,30 – 17,30
settima sessione di studio – presiede: Giovanni Ziccardi
"Software e Pubbliche Amministrazioni"
– Il software libero (open source). Principi fondamentali e questioni controverse – Francesco Maria Landolfi
– L’open source nella P.A.: il progetto di Legge del 26 febbraio 2002 – Giovanni Ziccardi
– Il software proprietario nella P.A. Regole e ragioni giustificatrici – Andrea Valboni
– I diritti sul software: responsabilità, libertà e progresso – Guido Scorza
ore 17,30 coffee break
ore 18,00 – 20,00
Dibattito finale con i presidenti di sessione – coordina: Patrizio Menchetti
ore 20
conclusione dei lavori
—
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del convegno:
www.cesda.it/dae