Regione Sicilia – Assessorato alla Sanità
Decreto 10 maggio 2002
"Regolamentazione dei corsi di formazione manageriale per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale e per l’esercizio delle funzioni di direzione di strutture complesse"
(G.U.R.S. 2 agosto 2002 n. 35)
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978;
Vista la legge regionale n.30/93;
Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modificazioni;
Visto il decreto presidenziale 11 maggio 2000, di ap pro vazione del Piano sanitario regionale 2000/2002;
Considerato che l’obiettivo primario è la tutela della salute del cittadino la quale passa attraverso un potenziamento organizzativo e strutturale dei servizi, delle unità operative e complessivamente di tutti i distretti ospedalieri e territoriali;
Dato atto che il vigente Piano sanitario regionale, nel perseguire gli obiettivi di razionalizzazione del Servizio sanitario regionale connessi al processo di aziendalizzazione, ha avvertito l’importanza di affiancare alle azioni strategiche per la valutazione e per il miglioramento della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie, interventi formativi rivolti al raggiungimento di risultati di efficacia gestionale e di competitività qualitative dei servizi erogati;
Visto il D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484;
Considerato che tra gli obiettivi della nuova riforma sanitaria ex decreto legislativo n. 502/92 rientra l’istituzionalizzazione della formazione continua del personale del Servizio sanitario nazionale, diretta ad adeguare per tutto l’arco della vita lavorativa le conoscenze ed il comportamento professionale, in funzione della garanzia di efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza delle prestazioni erogate;
Atteso che l’attuale processo di aziendalizzazione che coinvolge le Aziende sanitarie siciliane necessita della messa in campo di elevate capacità manageriali, finalizzate al perseguimento degli obiettivi strategici di politica sanitaria e che, pertanto, è necessario attivare i processi formativi della dirigenza delle aziende sanitarie;
Visto l’art. 16 bis del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, che fornisce la definizione di formazione continua e di aggiornamento professionale, che consiste nelle attività finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecni che e manageriali;
Visto l’art. 16 quinquies del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, che disciplina la formazione manageriale che è requisito necessario per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale e per l’esercizio delle funzioni di direzione di strutture complesse; che in sede di prima applicazione, tale formazione si consegue dopo l’assunzione dell’incarico, con la frequenza ed il superamento dei corsi;
Visto l’art. 16 quinquies del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, in cui è previsto che i corsi di formazione manageriale per i dirigenti delle categorie medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi possano essere organizzati dalle Regioni in collaborazione con soggetti pubblici e privati, in possesso di specifici requisiti, ai fini della formazione di che trattasi, accreditati dalla commissione di cui all’art. 16 ter;
Vista la deliberazione di G.R. n. VII/257 del 7 luglio 2000, con cui la Regione Lombardia per prima ha affrontato il problema della formazione ed aggiornamento permanente delle figure, ha validato ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 484/97 e del decreto legislativo n. 502/92 e successive modificazioni i percorsi di formazione manageriale organizzati dalla scuola di direzione sanità del l’I.Re.F., proponendosi come la prima regione d’Italia che ha istituito i corsi di formazione manageriale;
Ritenuto che la Regione siciliana per effetto delle riferite fonti dovrà dare avvio alla formazione ed aggiornamento permanente delle figure manageriali, dei dirigenti con posizione strutturale di vertice, degli operatori ai quali sono affidate responsabilità di direzione e coordinamento, del personale da coinvolgere nella realizzazione di piani strategici del settore sanitario;
Visto il decreto sanità n. 33478 del 6 dicembre 2000;
Considerato che il conseguimento di tale formazione integra il requisito per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione di struttura complessa richiesto dalle norme sopra indicate;
Ritenuto necessario regolamentare tale formazione manageriale secondo le seguenti modalità:
a) i corsi di formazione manageriale devono essere ratificati con decreto dell’Assessore regionale per la sanità;
b) i corsi di formazione manageriale possono essere organizzati dal CEFPAS, dalle Aziende sanitarie locali, dalle aziende ospedaliere, dalle strutture private accreditate per la formazione;
c) l’ente organizzatore dovrà presentare richiesta di autorizzazione allegando all’istanza;
– curriculum esperienze formative prodotte dal l’en te organizzatore;
– elenco strutture didattiche con relative attrezzature;
– programmi dei corsi il cui monte ore totale non deve essere inferiore a 150 ore e non superiore a 200 ore;
– curricula dei docenti e dei tutors;
– organizzazione economica dei corsi;
Ritenuto necessario istituire un comitato tecnico scientifico che valuti quanto prodotto dai richiedenti al fine di esprimere parere circa la validazione della ri chiesta;
Considerato che i percorsi formativi devono corrispondere agli indirizzi ed agli obiettivi strategici della Giunta regionale siciliana;
Considerato che la commissione di cui all’art. 16 ter del decreto legislativo n. 229/99 non ha definito i soggetti pubblici e privati accreditati per la formazione manageriale;
Ritenuto che l’attestato di certificazione del conseguimento della formazione manageriale, fornito sulla base alle risultanze fornite dall’ente organizzatore autorizzato con decreto assessoriale, viene rilasciato a firma dell’Assessore regionale per la sanità secondo le modalità che verranno impartite con successive disposizioni in materia;
Considerato che la formazione manageriale, requisito necessario per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale e per l’esercizio delle funzioni di direzione di strutture complesse, deve essere conseguita anche dal personale dipendente del Servizio sanitario regionale;
Ritenuto opportuno che per le suddette professionalità, patrimonio funzionale delle Aziende sanitarie, i direttori generali delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere contribuiscano alla loro formazione manageriale con l’utilizzo dei fondi della formazione aziendale fino ad un massimo del 30% del costo di tale formazione. La corresponsione del contributo in parola è subordinato alla frequenza ed al superamento dei corsi;
Decreta:
Art. 1
Nella Regione siciliana sono istituiti i corsi di formazione manageriale per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale e per l’esercizio delle funzioni di direzione di strutture complesse.
Art. 2
I corsi di formazione manageriale vengono autorizzati con decreto assessoriale.
Art. 3
I soggetti che possono organizzare i corsi di for mazio ne manageriale per la Regione siciliana sono: CEFPAS, le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, le strutture private accreditate come sedi per la formazione.
Art. 4
Al fine di conseguire il provvedimento autorizzativo di che trattasi, gli enti e/o i soggetti interessati dovranno produrre la seguente documentazione:
– curriculum esperienze formative;
– elenco strutture didattiche con relative attrezzature;
– programmi dei corsi il cui monte ore totale non deve essere inferiore a 150 ore e non superiore a 200 ore;
– curricula dei docenti e dei tutors;
– organizzazione economica dei corsi.
Art. 5
Nell’esigenza di assicurare una qualificata formazione ed aggiornamento sia dell’alta dirigenza che del restante personale dirigente del Servizio sanitario regionale, presso l’Assessorato regionale della sanità è istituito un comitato tecnico scientifico con il compito di valutare le richieste pervenute dagli enti e/o soggetti che intendano organizzare ed avviare i corsi in parola e al fine di esprimere un parere sull’ammissibilità e validazione delle proposte avanzate.
Con successivo provvedimento si procederà alla nomina e ad una più dettagliata enucleazione dei compiti di detto organismo.
Art. 6
L’attestato che certifica il conseguimento della formazione manageriale, in base alle risultanze fornite dal l’ente e/o soggetto organizzatore, autorizzato con decreto assessoriale, dovrà essere firmato dall’Assessore per la sanità.
L’attestato, così conseguito, integra ai sensi della normativa vigente i requisiti per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale e per l’esercizio delle funzioni di direzione di struttura complessa.
Art. 7
I direttori generali delle Aziende sanitarie locali e della Aziende ospedaliere contribuiscono al costo per la formazione manageriale del proprio personale dirigenziale con l’utilizzo dei fondi della formazione aziendale fino ad un massimo del 30% del costo di tale formazione. La corresponsione del contributo resta subordinato alla frequenza ed al superamento dei corsi.
Art. 8
I corsi di formazione manageriale già istituiti con autorizzazione regionale ai fini del presente decreto assumono piena efficacia e validità.
Art. 9
Il presente decreto verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 10 maggio 2002.
L’Assessore: Cittadini