I Master in Diritto della Rete

Padova – anno accademico 2002/2003

I Master in Diritto della Rete

A cura del Dipartimento di studi internazionali dell’Università di Padova

Master di secondo livello, riservato ai Laureati in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche (posti disponibili min. 25, max 50).

Scadenza bando: 15 ottobre 2002

Sintesi del Programma:

1. diritto dell’informatica e dell’Internet (modulo introduttivo): concetti generali e distinzioni, informatica giuridica e diritto dell’informatica; storia di Internet;

2. diritto internazionale: parte generale di d.i. privato e pubblico, extraterritorialità e transnazionalità del Web, la legge applicabile, la giurisdizione nelle controversie nascenti dalla Rete;

3. diritto comunitario: quadro istituzionale dell’UE, fonti, politiche comunitarie, Società dell’Informazione nell’UE, norme comunitarie in tema di consumatore, e-commerce, privacy e TLD .eu;

4. diritto civile e commerciale: fondamenti di diritto civile (obbligazioni, contratti, responsabilità, diritti della persona), contratto telematico, e-commerce, tutela del consumatore, contratti dell’Internet e dell’informatica, il documento informatico nel diritto privato, nomi a dominio e diritti della personalità, fondamenti di diritto commerciale (impresa e società, azioni ed obbligazioni, mezzi di pagamento, contratti di assicurazione), investimenti on line, assicurazioni on line, e-banking, pagamenti elettronici; incentivi al commercio elettronico, l’impresa nella New Economy;

5. diritto industriale: nozioni generali (marchio, brevetto, diritto d’autore, concorrenza sleale), diritto d’autore in Rete, tutela del software, fenomeni peculiari di concorrenza sleale (links, metatag, framing, caching), nomi a dominio e proprietà industriale/intellettuale;

6. diritto e procedura penale: prolegomeni, reati commessi nell’Internet e attraverso l’Internet, questioni processuali (intercettazione telematica, individuazione del reo), rassegna di casi dalla giurisprudenza nazionale ed internazionale, rilievo penale della tutela della privacy e delle norme in tema di sicurezza;

7. diritto amministrativo: documento informatico e P.A., la gestione amministrativa di Internet, privacy e sicurezza informatica, procedimento amministrativo informatico, accesso telematico ai servizi delle P.A., e-governement,

8. diritto della Rete: sintesi e rielaborazione conclusiva nell’ottica di una visione sistematica.

Il Master sarà strutturato in complessive 1500 ore di attività di formazione, di cui: 300 ore di insegnamento frontale, 900 ore di studio individuale (con supporto on line attraverso mailing list e/o forum telematico di discussione), nonché 300 ore dedicate alla redazione e discussione finale di un elaborato (compilazione di un dossier o redazione di un parere su un caso).

Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina da novembre 2002 a giugno 2003.

La frequenza al Master ed il superamento dell’esame finale comportano l’attribuzione di 60 (sessanta) crediti formativi universitari (CFU) e il rilascio del titolo di Diploma di master di secondo livello in Diritto della Rete (art. 9, D.R. n° 1599/2002).

Le domande d’ammissione dovranno pervenire, a mezzo posta o recapitate personalmente, entro il 15 ottobre 2002 presso il Dipartimento di Studi Internazionali – Università degli Studi di Padova – Padova 35122 (PD) – Via del Santo, 77 – Tel. (049) 8278354/ 8278389 – Fax (049) 8278355.

Non farà fede il timbro postale (art. 3, D.R. n° 1599/2002).

Per informazioni: vaglio@dsi.unipd.it

Sito ufficiale del Master

https://www.internet-law-digest.org/

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it