Pubblicato sul sito istituzionale della giustizia amministrativa (www.giustizia-amministrativa.it) questo interessante articolo di Pier Luigi Lodi, Consigliere di Stato, contenente la “Rassegna della più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica” (settembre 2002)
Il Sommario:
1. Premessa.
2. L’oggetto dell’impugnativa:
a) Finalità del ricorso straordinario
b) Problemi relativi agli atti amministrativi definitivi
c) Silenzio-rifiuto
d) Atti delle Autorità indipendenti
e) Atti amministrativi relativi a materie devolute alla competenza del giudice ordinario
f) Atti relativi al rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici contrattualizzati
g) Atti relativi a materie di competenza esclusiva della Corte dei conti
h) Atti relativi alla materia tributaria
i) Atti relativi a materie di competenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche
l) Atti relativi al diniego di accesso ai documenti amministrativi
m) Atti relativi al contenzioso elettorale
n) Atti relativi all’iscrizione negli ordini delle professioni sanitarie
o) Atti di organi amministrativi in veste di agenti di polizia giudiziaria
p) Atti di competenza del giudice dell’ottemperanza e determinazioni del commissario “ad acta”
q) Atti relativi all’esecuzione di sentenza penale
r) Opposizione a sanzione pecuniaria amministrativa
s) Statuti di fondazioni bancarie
t) Atti di esecuzione di rapporti contrattuali
u) Tutela degli interessi diffusi
v) Atti amministrativi della Regione Siciliana
z) Pretese relative all’accertamento di diritti ed al risarcimento dei danni
3. Il principio dell’alternatività.
4. Il procedimento:
a) Forma del ricorso
b) Termine per la proposizione del ricorso
c) Notifica ai controinteressati
d) Presentazione del ricorso al Ministero competente
e) Notifica del ricorso all’Ente non statale che ha emanato il provvedimento impugnato
f) Motivi di ricorso
g) Eccezioni di incostituzionalità
h) Istanze cautelari
i) Motivi aggiunti
l) Pagamento della tassa fissa
m) Effetti delle morte del ricorrente
n) Rinuncia al ricorso
5. L’opposizione dei controinteressati:
a) Soggetti legittimati
b) Termine per l’opposizione
c) Trasposizione in sede giurisdizionale
d) Restituzione alla sede straordinaria
6. L’istruttoria del ricorso:
a) La relazione del Ministero
b) L’inerzia dell’Amministrazione
c) Adempimenti istruttori
d) Comunicazione della relazione al ricorrente
7. Il parere del Consiglio di Stato:
a) Natura e caratteri
b) Il riesame del parere
c) Sospensione del parere
d) Deferimento della controversia all’Adunanza generale
8. La decisione del ricorso.
9. Il ricorso per ottemperanza.
10. La revocazione.