DAE 2003
II Convegno Nazionale sul Diritto Amministrativo Elettronico
Catania, 27-28 giugno 2003
Organizzato da CeSDA, Diritto & Diritti e C.N.R. – Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica, con l’alto patrocinio del Segretariato Generale del Consiglio d’Europa
[programma aggiornato al 20 maggio]
* * *
Prima giornata – venerdì 27 giugno
ore 8,30
arrivo e registrazione dei partecipanti
ore 8,50
saluti delle autorità
ore 9,00
apertura dei lavori
ore 9,00 – 10,30
prima sessione di studio
“Il governo delle nuove tecnologie. I soggetti e le loro funzioni”
– Il Ministro per l’I.T., l’AIPA, il centro tecnico della R.U.P.A.
– Il Ministero per le Comunicazioni e l’AGCOM
– Il governo di Internet: il difficile rapporto tra Registration e Naming Authority
ore 10,30 coffee break
ore 11,00 – 12,30
seconda sessione di studio
“L’attuazione del Piano per l’e-Government”
– Le politiche e-Gov in Italia: strategie e quadro normativo
– Il Primo Avviso per la selezione dei progetti: il punto della situazione
– L’e-Government nelle regioni: il progetto di legge della Regione Toscana
ore 12,30 – 14,00
terza sessione di studio
“Il cittadino digitale nell’era dell’e-Government”
– Il concorso pubblico elettronico
– E-health: la telesanità
– Identità elettroniche e biotecnologie
PAUSA
ore 15,30 – 17,00
quarta sessione di studio
“I presupposti dell’attività amministrativa in forma elettronica”
– Firme elettroniche e documento informatico dopo la recente attuazione della Dir. 1999/93/CE
– Firma digitale e posta elettronica certificata nella P.A.
– Trasparenza ed interoperabilità delle P.A.: protocollo informatico e registri automatizzati
ore 17,00 coffee break
ore 17,30 – 19,00
quinta sessione di studio
“L’atto amministrativo elettronico”
– Atto amministrativo in forma elettronica: norme, giurisprudenza e classificazioni teoriche
– Atto amministrativo ad elaborazione elettronica: l’attività discrezionale della P.A.
– Le patologie dell’atto amministrativo elettronico ed il sindacato del giudice amministrativo
ore 19,00 – 20,30
sesta sessione di studio
“Il procedimento amministrativo elettronico”
– L’accesso all’atto amministrativo informatico ed il responsabile “telematico” del procedimento
– I viaggi informatici dell’atto amministrativo
– Le prime esperienze concrete: l’emissione del mandato di pagamento informatico
* * *
Seconda giornata – sabato 28 Giugno
ore 8,50
saluti
ore 9,00 – 10,30
settima sessione di studio
“Europa e amministrazioni digitali”
– Il ruolo delle istituzioni europee
– Progetto europeo “E-PSI-Net”: una rete telematica per l’informazione di fonte pubblica
– La proposta di Direttiva europea 207/2002: lo sfruttamento commerciale dei documenti del settore pubblico
ore 10,30 coffee break
ore 11,00 – 12,30
ottava sessione di studio
“Contratti pubblici e nuove tecnologie: premesse tecnico-giuridiche”
– Il commercio elettronico in Italia: l’attuazione della Dir. 312000
– La sicurezza delle reti P.A.: i profili normativi
– Open Source Software e Pubblica Amministrazione
ore 12,30 – 14,00
nona sessione di studio
“Contratti pubblici e nuove tecnologie: l’e-procurement”
– Gli appalti on-line: il D.P.R. 4 aprile 2002, n. 101
– La CONSIP: ruolo e procedure telematiche
– Una simulazione di gara telematica
PAUSA
ore 15,30 – 17,30
decima sessione di studio
“Processo amministrativo telematico”
– Il processo telematico in Italia: lo stato dell’arte
– Il fascicolo elettronico: esperienze in corso
– Il processo amministrativo telematico tra presente e futuro
ore 17,30 coffee break
ore 18,00 – 20,00
Dibattito finale con i presidenti di sessione
ore 20,00
Conclusione dei lavori
—
Tutte le informazioni sono disponibili a questo indirizzo: