Introdotta l’informatizzazione delle procedure attraverso le aste elettroniche e i sistemi dinamici di acquisizione

Nella seduta del 29 gennaio il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la direttiva relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori.

L’obiettivo perseguito è triplice: aggiornamento, semplificazione e flessibilità; aggiornamento per tener conto delle nuove tecnologie e delle modifiche che intervengono nel contesto economico, semplificazione per alleggerire normative talvolta troppo dettagliate e complesse e flessibilità per rispondere alle accuse di un’eccessiva rigidità delle procedure che non rispondono alle esigenze dei committenti pubblici.

Per raggiungere questi obiettivi il legislatore comunitario ha previsto il ricorso a procedure automatizzate quali l’asta elettronica e i sistemi dinamici di acquisizione.