Il volume analizza e commenta il quadro organizzativo e funzionale degli enti locali alla luce dei significativi cambiamenti politico-istituzionali intervenuti, mettendo anche in evidenza i rapporti tra i diversi livelli di governo: Stato, Regioni ed Enti Locali.
Il testo illustra, altresì, gli aggiornamenti sulle ultime novità introdotte dalla L. 350/2003 (Finanziaria per il 2004), dal D.L. 269/2003, conv. In L. 326/2003 (Disciplina dei servizi pubblici locali) e dal D.L. 80/2004 (Disposizioni urgenti in tema di enti locali).
Indice:
LINEAMENTI GENERALI DELL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI: Lo sviluppo storico delle autonomie locali – Gli enti locali nella Costituzione repubblicana: i principi generali e la riforma federale – I rapporti fra lo Stato e gli enti locali – Il nuovo assetto dei rapporti fra le Regioni e gli enti locali. I SOGGETTI: Il Comune: nozione, elementi costitutivi e funzioni – La Provincia: nozione, elementi costitutivi e funzioni – Le Città metropolitane – Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago – Le forme associative. L’AUTONOMIA DI COMUNE E PROVINCIA: L’autonomia statutaria – L’autonomia regolamentare. GLI ORGANI DI COMUNE E PROVINCIA: Gli organi del Comune e le loro competenze – Gli organi della Provincia e le loro competenze. SISTEMA ELETTORALE, REQUISITI DELLE CANDIDATURE E STATUS DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI: ,Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali – Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità degli amministratori locali – Status degli amministratori locali. ORGANIZZAZIONE E PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI: ,Il personale degli enti locali – La responsabilità dei dipendenti degli enti locali. FINANZA E CONTABILITÀ DI COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE: Le entrate degli enti locali – L’ordinamento contabile. FUNZIONAMENTO E ATTRIBUZIONI DEGLI ENTI LOCALI: Atti di Comune e Provincia – L’attività contrattuale. I SERVIZI PUBBLICI LOCALI: I servizi pubblici locali e le forme di gestione – Servizi pubblici “produttivi” e servizi a domanda individuale – I servizi comunali di interesse statale – I servizi elettorali del Comune – Stato civile – I servizi anagrafici e statistici – Leva e servizio militare: attribuzioni del Comune – I servizi comunali e provinciali di interesse locale – Sviluppo economico e attività produttive – Territorio, ambiente e infrastrutture – Servizi alla persona e alla comunità – Polizia amministrativa locale. I CONTROLLI: Il controllo sugli atti – Il controllo sugli organi – Il controllo della gestione. ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE: Le forme di partecipazione extraprocedimentale – Le forme di partecipazione procedimentale.