Diritto dell’Internet

< !DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">


Documento senza titolo

Nasce una nuova rivista:
Diritto dell’Internet, “bimestrale di dottrina, giurisprudenza,
prassi sulle nuove
tecnologie, privacy, e-government e processo telematico”, sotto
la
direzione di Giuseppe Cassano e con un comitato
di redazione composto da professori, giudici ed avvocati (in ordine rigorosamente
alfabetico: Francesco Brugaletta, Francesco Buffa,
Francesco Giuseppe Catullo,
Francesco Celentano, Iacopo Pietro Cimino,
Francesco Di Ciommo, Pasquale Fava, Carmelo Giurdanella,
Michele Iaselli, Andrea Lisi, Massimo Melica,
Paolo Galdieri,
Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito, Guido Scorza,
Enzo
Maria Tripodi, Giuseppe Vaciago, Giovanni Ziccardi),
.

Riportiamo di seguito l’editoriale pubblicato sul primo numero, in distribuzione
in questi giorni, a firma di Giuseppe Cassano:

“L’avvio del processo civile telematico, il “decollo” dell’e-government,
il forte sviluppo dell’ecommerce, l’impiego ormai frequente della
firma elettronica e la diffusa informatizzazione caratteristica degli ultimi
decenni non possono non avere delle conseguenze nella
impostazionee nella soluzione dei quesiti propri del giurista.

Le costanti del pensiero giuridico non mutano con il mutare
dei tempi, ma la sensazione che molto debba essere ripensato alla luce dell’avvento
delle nuove tecnologie si manifesta con irruenza, oggi più che mai,
se non si vuole rimanere confinati nel ruolo di imbalsamatori di una tradizione
angusta.

Obiettivo dichiarato della Rivista è quello di
offrire al lettore un panorama completo dei profili civili, penali, amministrativi
e fiscali di tutti
gli aspetti delle nuove tecnologie, verificando la relativa evoluzione normativa,
le applicazioni pratiche e giurisprudenziali e soddisfacendo il bisogno di
informazione operativa e di aggiornamento tempestivo.

Ad oggi, il monitoraggio della giurisprudenza e della dottrina ci dice che
i processi hanno raggiunto il numero di un migliaio, che i saggi e le note
in tema superano i cinquecento, i testi il centinaio.

Il legislatore, altresì, sembra avere avuto più sussulti in
materia, iniziando a “normare” Internet, via in parte da condividere
rifuggendo da eccessi di paternalismo giuridico, pur a fronte di quegli aggiustamenti
necessari, che certamente, animeranno, nell’ottica
di un proficuo dibattito, le pagine della Rivista.

Palese la necessità di superare i problemi generali e generalisti,
ed affrontare i singoli temi che ci vengono posti dalla quotidianità. È l’elevato
numero di sentenze – la maggior parte inedite – a suggerirci che Internet ha
superato la riflessione delle Aule Universitarie per essere nei Tribunali,
segno tangibile del caleidoscopio di questioni che vengono sottoposte ai nostri
giudici.

Ed è nelle aule dei Tribunali che Internet oltre ad essere “oggetto
di contenzioso” potrebbe garantire risparmi di tempo e di risorse nelle
attività che sostengono
lo jus dicere. E siamo all’invito del Presidente della Repubblica, primo
sostenitore del Processo Telematico, che ha auspicato l’ampia convergenza
e la collaborazione fra magistratura, avvocatura, università, mondo
bancario, nella consapevolezza che la ragionevole durata del processo, principio
costituzionalmente garantito nella nostra Repubblica democratica, deve diventare
la regola concreta dell’organizzazione della giustizia per assicurarne
l’efficacia,
condizione per lo sviluppo nei mercati delle relazioni economiche tra i cittadini
e tra le imprese.

Infine, è dovuto un grazie agli amici e colleghi del Comitato di Redazione,
ed ai Professori del Comitato Scientifico – tutti con slancio ed entusiasmo
hanno accettato di farVi parte – ed all’Editore che ha creduto nel progetto,
pensato nel … vecchio
millennio, ma che oggi, proiettato nel nuovo, vede la luce sotto i migliori
auspici”.

 

– – – – –

Il sito ufficiale della rivista: https://www.ipsoa.it/DirittoDellInternet/

La rivista in anteprima: https://www.ipsoa.it/DirittoDellInternet/permanenti/Rivista_anteprima.asp

Il primo numero in .pdf: https://www.ipsoa.it/dirittodellinternet/statici/rivista2.pdf


Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it