Si conclude a Napoli il prossimo venerdi 8 luglio, con il seminario a partecipazione libera e gratuita tenuto dai Direttori Scientifici del corso, avvocati Corrado Diaco e Carmelo Giurdanella, l’ultima edizione del corso di alta formazione su “Contrattualistica ed Appalti pubblici”, organizzato dal Consorzio CONNECTRENDS, con la collaborazione scientifica degli studi legali Diaco Gambardella Carità e Giurdanella & Associati. La sponsorizzazione scientifica è di CeSDA e Diritto & Giustizia.
Il corso d’alta formazione ha voluto approntare un quadro pratico aggiornato delle più rilevanti questioni relative all’attività contrattuale della P.A., con l’obiettivo di assecondare la rapida evoluzione normativa, che ha toccato tanto il diritto comunitario, quanto quello nazionale, ed il complesso settore degli appalti pubblici.
In tale prospettiva, il seminario conclusivo del corso – in occasione del quale verranno rilasciati gli attestati di frequenza – si concentrerà sulle più recenti e significative innovazioni normative in materia di contrattualistica pubblica, segnate dalla recente pubblicazione in G.U. del CAD e del decreto sulla competitività, o ancora della novella alla legge sul procedimento amministrativo.
Qui la locandina
Appalti nei settori esclusi.
Decreto competività: “Interventi per lo sviluppo strutturale” (art. 5 D. L. 35/2005).
– La cauzione al posto dell’esecuzione delle ordinanze cautelari e scorrimento graduatoria
– La disciplina dell’arbitrato come oggi fissata dall’art. 32, comma 2, della legge n. 109/1994, dopo le modifiche introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 35/2005
– I problemi di diritto transitorio in tema di giudizio arbitrale sulle opere pubbliche
Dati normativi dalla Legge Comunitaria 2004
– Rinnovo dei contratti delle pubbliche amministrazioni per la fornitura di beni e servizi (Art. 23)
– La riduzione del 50% della cauzione e della garanzia fidejussoria per le imprese certificate (art. 24)
– La classificazione dei contratti misti (art. 24)
– L’affidamento di incarichi di progettazione nei lavori d’importo inferiore a 100.000 euro (Art. 24)
– La comunicazione dell’aggiudicazione definitiva ai concorrenti non aggiudicatari e lo svincolo delle garanzie provvisorie (Art. 24, recante modifica all’articolo 37-bis, comma 2-bis, della legge 11 febbraio 1994, n. 109)
– Le novità in tema di società di ingegneria (Art. 24)
– Delega al Governo per l’attuazione della direttiva 2004/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali, e della direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi (Art. 25)
– Recepimento dell’articolo 5, paragrafo 2, della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, del 27 giugno 1985, in materia di valutazione di impatto ambientale (Art. 30)
Riuso e acquisti informatici delle P.A. nella disciplina del C.A.D. (D. Lgs. 82/05: riflessioni giuridiche dalla IV Edizione del DAE 2005.)
Il preavviso di rigetto nella disciplina tracciata dalla novella alla legge sul procedimento amministrativo.
L’annullamento d’ufficio dei provvedimenti illegittimi incidenti su rapporti contrattuali o convenzionali dopo la Legge Finanziaria 2005.
Corso di alta formazione su “Contrattualistica ed Appalti pubblici”, presentazione della prossima edizione.