Il Procedimento Amministrativo


La L. 7 agosto 1990, n. 241 ha subito, con l’approvazione della L. 11 febbraio 2005, n. 15 e della L. 14 maggio 2005, n. 80, una serie di modifiche fortemente incisive sulla disciplina del procedimento amministrativo.
Le innovazioni apportate dalla L. 15/2005
vertono essenzialmente su quattro punti preminenti: i principi generali
dell’azione amministrativa
; l’iter procedimentale (modalità di
conclusione, disciplina del silenzio, disciplina della partecipazione e della
conferenza di servizi); i procedimenti di secondo grado (disciplina
dell’efficacia e dell’esecuzione del provvedimento, disciplina dell’invalidità),
fino ad oggi non oggetto di normazione legislativa, ma frutto dell’elaborazione
giurisprudenziale; infine, le norme sull’accesso .
La L. 80/2005, invece, ha rivisitato la disciplina dei
termini per la conclusione del procedimento (art. 2) e ha riformulato
gli istituti della denuncia d’inizio attività (art. 19) e del
silenzio assenso
(art. 20).
Il lavoro esamina, dunque, la rinnovata azione amministrativa in tutti i suoi aspetti ed implicazioni, operando un costante e puntuale riferimento ai più recenti orientamenti giurisprudenziali, incluse le pronunce che già tengono conto della riforma attuata con la L. 15/2005.


E’ possibile acquistare on line il volume sul sito Internet della Simone, accessibile anche da questo link.

Articolo precedenteDiritto Amministrativo
Articolo successivo“La riforma del Codice di Procedura Civile”
Lo studio legale dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it