Approvato il Decreto “Milleproroghe”

Nella seduta del 22 dicembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che differisce talune scadenze previste da disposizioni legislative. In particolare viene ulteriormente prorogato il termine per la presentazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza e per l’adozione delle misure di sicurezza in relazione agli strumenti elettronici destinati al trattamento di dati sensibili.

Tra l’altro viene anche prorogato:

– al 30 giugno 2006 l’affidamento alla Banca nazionale del lavoro della gestione finanziaria provvisoria del Fondo per le attività cinematografiche, al fine di evitare soluzione di continuità nell’erogazione dei finanziamenti e negative ripercussioni al settore ed all’indotto;

– al 31 dicembre 2006 la privatizzazione, trasformazione e fusione di alcuni enti pubblici; alla medesima data la disciplina per il funzionamento dell’Istituto per la storia del risorgimento italiano;

– al 30 giugno 2006 l’adeguamento, da parte delle imprese turistico-ricettive che abbiano presentato richiesta di nulla osta entro il 30 novembre 2004, alle prescrizioni antincendio;

– per tutto l’anno scolastico 2006-2007 la possibilità di iscrivere alla scuola dell’infanzia bambini e bambine che compiono tre anni entro il 28 febbraio;

– al 30 giugno 2006 l’utilizzazione di personale nel programma Socrates da parte dell’INDIRE;

– al 30 aprile 2006 l’integrazione della documentazione prevista dalla normativa sul condono edilizio ad integrazione della domanda di definizione dell’illecito,in considerazione dei ritardi nell’aggiornamento di taluni catasti regionali;

– al 30 aprile 2007 la permanenza in carica, nella attuale composizione, del Consiglio nazionale degli studenti universitari;

– al 30 giugno 2006 l’obbligo di equipaggiare con strisce retroriflettenti autoveicoli, rimorchi e semirimorchi già in circolazione e adibiti al trasporto di cose o classificati per uso speciale (massa superiore a 3,5 t); al 1° gennaio 2007 l’obbligo per i medesimi veicoli di nuova immatricolazione (ma con massa superiore a 7,5 t) di dotarsi di dispositivi di nebulizzazione dell’acqua in caso di pioggia;

– entro l’anno 2008 la completa conversione del sistema televisivo su frequenze terrestri dalla tecnica analogica alla tecnica digitale, in sintonia con indirizzi europei in materia;

– al 31 dicembre 2006 la possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati da imprese che occupano anche meno di quindici dipendenti;

– al 30 aprile 2006 la permanenza in carica del Consiglio universitario nazionale;

– al 28 febbraio 2006 l’adeguamento degli impianti di incenerimento e coincenerimento esistenti alle nuove prescrizioni previste dall’Unione europea;

– al 31 dicembre 2006 le procedure di trasformazione e fusione di enti pubblici, finalizzate a ridurre la spesa e a migliorare efficienza e qualità dei servizi;

– E’ prevista anche una proroga, in coerenza con la decisione della Commissione europea, della determinazione delle modalità di applicazione del credito d’imposta per giovani imprenditori agricoli.

Articolo precedenteApprovato in via preliminare lo schema di D.Lgs.
Articolo successivoLegge Finanziaria 2006 (266/2005)
Lo studio legale dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it