Conferenza internazionale sui contenuti digitali

L’OCSE e il Governo italiano metteranno per la prima volta a confronto i principali leader internazionali del settore dei contenuti digitali per compiere un’approfondita analisi dell’attuale scenario e delle prospettive future.

Lo sviluppo dell’economia digitale e’ caratterizzato da vari fattori: l’evoluzione delle tecnologie hardware, software, delle reti e la loro convergenza, i motori di ricerca ed altri ancora.

Uno dei settori tra i piu’ rilevanti e importanti e’ lo sviluppo dei nuovi contenuti digitali soprattutto per quanto riguarda la loro produzione, distribuzione, l’accesso, la commercializzazione, con implicazioni che riguardano anche la tutela della proprieta’ intellettuale e che coinvolgono aspetti sociali ed economici.

Per discutere la situazione e gli sviluppi di questa nuova frontiera, dalle enormi implicazioni non solo economiche, culturali, artistiche, letterarie ma anche normative, logistiche e produttive, il Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie e l’OCSE, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, hanno organizzato per il 30 e 31 gennaio a Roma, nel complesso di San Michele, la Conferenza internazionale “Il futuro dell’economia digitale: creazione, distribuzione e accesso ai contenuti digitali”, cui prenderanno parte con il Ministro Lucio Stanca, anche Donald Johnston, Segretario Generale dell’OCSE; Chin Dae-Je, Ministro per l’Informatica e le Comunicazioni della Corea del Sud (paese all’avanguardia nel mondo per le politiche a sostegno dell’economia digitale); Michael J. Copps, Commissario della Federal Communications Commission degli USA, e Fabio Colasanti, Direttore Generale Società dell’Informazione e Media della Commissione Europea.

Alla Conferenza saranno presenti diversi rappresentanti istituzionali, del mondo accademico e delle imprese (editoria, informazione, cinema, musica, arte, cultura, intrattenimento, etc.), del World Economic Forum, delle organizzazioni internazionali dei sindacati e dei consumatori.

Tra i molti relatori, oltre ai citati, ci saranno Giorgio Assuma, presidente della SIAE; il produttore Aurelio de Laurentis della Filmauro; Rita Hayes, Vicedirettore generale dell’OMPI-Organizzazione Mondiale Proprieta’ Intellettuale; Bruno Lanvin, senior advisor della World Bank; Marco Tronchetti Provera, presidente di Telecom Italia. Tra i relatori anche i rappresentanti della BBC, British Telecom, Deutsche Telecom, Fastweb, Google, IBM, Rai, Skyitalia, Yahoo, Wikipedia e Wikimedia; del mondo accademico con le Università della California, Columbia, Harvard, Maastricht, St.Gallen, Law Centre della Georgetown University di Washington, London Business School e il Politecnico di Torino.

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it

Ultimi articoli

Similar articles

Instagram

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.