Storia della filosofia del diritto



Guido Fass

Storia della filosofia del diritto

Laterza editore, 3 volumi, 2003-2006

http://www.laterza.it



Un classico della cultura giuridica che ha fatto dire a Norberto Bobbio: «Finalmente esiste in Italia (dico in Italia, ma potrei dire sulla faccia della terra) una storia della filosofia del diritto, non angustamente scolastica, non puramente nozionistica e per di più completa». Il lettore vi troverà un panorama rapido, ma chiaramente delineato, della storia della filosofia del diritto occidentale; il ricercatore potrà farne il punto di partenza di una ricerca approfondita. Carla Faralli, allieva di Fassò, ha curato quest’edizione completamente aggiornata.

Di seguito, gli indici dei tre volumi:

Storia della filosofia del diritto – vol. I. Antichità e medioevo

2005, collana «Manuali Laterza» [143], pp. 354, € 25,00

Indice completo

Prefazione di Carla Faralli

Premessa

I. Il pensiero presocratico

1. La storia della filosofia ed il suo inizio col pensiero greco – 2. Il pensiero presocratico ed i problemi etici e giuridici – 3. L’idea di giustizia in Omero e in Esiodo – 4. L’idea di giustizia dal mondo umano al mondo fisico – 5. Democrito – 6. Le «leggi non scritte» nella tragedia di Sofocle – 7. La giustizia come uguaglianza e l’ideale dell’isonomia

II. I Sofisti

1. L’ambiente culturale della Sofistica – 2. «Giusto per natura» e «giusto per legge» – 3. Il diritto naturale – 4. I problemi posti dalla Sofistica: positivismo giuridico e giusnaturalismo – 5. Accenni contrattualistici nella Sofistica

III. Socrate e i socratici minori

1. Vita e dottrina di Socrate – 2. Il valore delle leggi – 3. Le scuole socratiche minori. I Cirenaici – 4. I Cinici

IV. Platone

1. La vita e le opere – 2. La giustizia – 3. Legge e diritto nello Stato della «Repubblica» – 4. La sovranità delle leggi – 5. La legge come strumento etico – 6. Il «Minosse»

V. Aristotele

1. Vita, opere e lineamenti della dottrina – 2. La teoria della giustizia – 3. Le diverse forme di giustizia – 4. L’equità – 5. Le leggi e lo Stato – 6. Il valore della legge – 7. Diritto e natura

VI. L’età ellenistica

1. Dalla «pólis» allo Stato universale – 2. La scuola peripatetica – 3. Lo stoicismo. Natura, ragione e legge – 4. La legge della natura nello stoicismo – 5. Il razionalismo etico stoico e il cosmopolitismo – 6. L’epicureismo – 7. Gli scettici – 8. La crisi della filosofia greca

VII. La filosofia romana

1. Il pensiero filosofico a Roma – 2. L’epicureismo romano – 3. Lo stoicismo romano – 4. Cicerone. Vita e dottrina – 5. La giustizia e la legge in Cicerone – 6. Il diritto nel pensiero ciceroniano

VIII. La giurisprudenza romana

1. I giuristi romani e la filosofia – 2. La giustizia e i princìpi fondamentali del diritto – 3. Il concetto di legge – 4. Il diritto naturale

IX. Gli Ebrei

1. La legge divina rivelata – 2. L’etica legalistica ebraica – 3. La filosofia greco-giudaica

X. Il cristianesimo delle origini

1. L’essenza religiosa dell’evangelio – 2. Il cristianesimo evangelico e il diritto – 3. La «giustizia» nel Nuovo Testamento – 4. San Paolo – 5. Il diritto nella società cristiana

XI. La Patristica preagostiniana

1. Il cristianesimo e la cultura classica – 2. La giustizia negli scritti dei Padri della Chiesa – 3. La legge naturale

XII. Sant’Agostino

1. Vita e dottrina – 2. Tendenza giusnaturalistica prima della polemica con Pelagio – 3. Atteggiamento volontaristico dopo la polemica con Pelagio – 4. La città terrena e la città di Dio

XIII. L’alto medioevo

1. I secoli V e VI – 2. Isidoro di Siviglia – 3. L’origine e il fondamento del diritto nei secoli VII-IX – 4. Scrittori del IX secolo – 5. Il ritorno alla concezione romano-imperiale della legge

XIV. I giuristi dei secoli XII e XIII

1. I glossatori e la filosofia – 2. Il concetto di legge – 3. Il diritto naturale e i glossatori – 4. Il diritto naturale e i canonisti – 5. Giustizia e legge nel diritto feudale. Bracton

XV. La Scolastica prima di san Tommaso

1. La cultura medievale e il diritto – 2. Metodi, problemi e indirizzi della Scolastica – 3. Abelardo. Il naturalismo di ispirazione platonica – 4. Il diritto naturale – 5. La conclusione razionalistica del giusnaturalismo nel secolo XIII. Aspetti politici di esso

XVI. San Tommaso

1. Vita e dottrina – 2. La legge – 3. La «lex aeterna» e la «lex naturalis» – 4. La «lex divina» – 5. La «lex humana» – 6. La giustizia – 7. Il razionalismo nella teoria tomistica della legge

XVII. Scrittori politici e giuristi dei secoli XIII e XIV

1. Egidio Romano – 2. Dante – 3. I commentatori – 4. Il diritto degli organismi politici minori – 5. Il diritto della «civitas sibi princeps» in Bartolo e in Baldo – 6. Altri elementi di modernità nel pensiero di Bartolo

XVIII. I volontaristi

1. I precedenti medievali del volontarismo – 2. Ruggero Bacone – 3. Giovanni Duns Scoto – 4. Guglielmo di Occam – 5. Fermenti razionalistici in seno all’occamismo

XIX. Marsilio da Padova

1. La vita – 2. La legge nel «Defensor pacis» – 3. La concezione marsiliana del diritto – 4. La legge e la sovranità

Appendice

Notizie bibliografiche

Supplemento alle notizie bibliografiche

Indice dei nomi

. . . .

Storia della filosofia del diritto – vol. II. L’età moderna

2003, collana «Manuali Laterza» [144], pp. 448, € 30,00

Indice completo

Prefazione di Carla Faralli

Avvertenza

I. Dal medioevo all’età moderna

1. La crisi del mondo medievale – 2. Il diritto naturale nel secolo XV: razionalismo e volontarismo – 3. Il diritto nella tradizione costituzionalistica inglese. Fortescue – 4. L’umanesimo – 5. Gli umanisti del Quattrocento e il diritto – 6. L’umanesimo giuridico. La «culta giurisprudenza»

II. Il Rinascimento

1. L’etica rinascimentale – 2. Morale e diritto: Bruno e Paruta – 3. Conclusioni scettiche: Montaigne e Charron – 4. Moro e Erasmo – 5. Machiavelli – 6. Campanella

III. La Riforma protestante

1. La Riforma e il volontarismo – 2. Lutero – 3. Zuinglio e Calvino – 4. Altre correnti riformatrici – 5. Il protestantesimo razionalistico. Melantone

IV. Legge e sovranità nell’epoca delle guerre di religione

1. I monarcomachi – 2. Altusio – 3. Scrittori assolutisti – 4. Legge e libertà in Polonia

V. La Seconda Scolastica

1. La Spagna e il pensiero della Controriforma – 2. Vitoria e Soto – 3. Molina, Bellarmino, Mariana – 4. Fernando e Gabriele Vázquez – 5. Suárez

VI. Grozio

1. Il problema del diritto internazionale – 2. Grozio. Vita, opere, ed evoluzione del pensiero – 3. La teoria groziana del diritto naturale – 4. Altri problemi filosofico-giuridici in Grozio – 5. Fortuna e funzione storica dell’opera di Grozio

VII. Il giusnaturalismo moderno

1. Giusnaturalismo medievale e giusnaturalismo moderno – 2. La «scuola del diritto naturale» – 3. Stato di natura e contratto sociale

VIII. I costituzionalisti inglesi

1. Le guerre civili in Inghilterra – 2. Hooker – 3. Coke – 4. Selden – 5. I Livellatori – 6. Milton e Harrington – 7. Tyrrell e Sidney

IX. Hobbes

1. Vita e opere – 2. Stato di natura e legge di natura – 3. Dalla legge naturale alla legge dello Stato assoluto – 4. Giusnaturalismo e giuspositivismo nella dottrina hobbesiana

X. Diritto e giustizia nella cultura francese del Seicento

1. I «libertini» – 2. Pascal – 3. Domat

XI. Spinoza

1. Vita e dottrina – 2. Il diritto naturale – 3. Dallo stato di natura allo stato di società – 4. Lo Stato e i diritti dell’individuo

XII. Pufendorf e altri scrittori di diritto naturale del Seicento

1. Pufendorf. Vita, opere e metodo – 2. Legge, giustizia e diritto naturale nel pensiero del Pufendorf – 3. Stato di natura e contratto sociale secondo il Pufendorf – 4. Scrittori minori di diritto naturale del Seicento

XIII. Locke

1. Vita e opere – 2. L’evoluzione del pensiero filosofico-giuridico e politico lockiano – 3. Il diritto naturale negli scritti giovanili e la corrispondente teoria politica – 4. Il diritto naturale nel pensiero della maturità – 5. Lo stato di natura – 6. Il contratto sociale – 7. Funzione e limiti della legge – 8. La difesa dei diritti naturali – 9. Il diritto innato di proprietà – 10. La giustizia e la legge nelle opere non politiche

XIV. Leibniz

1. Vita e opere – 2. L’evoluzione del pensiero filosofico-giuridico – 3. Il Leibniz e le tendenze della filosofia del diritto del suo tempo – 4. Il metodo della scienza giuridica e la giurisprudenza universale razionale – 5. La giustizia carità del sapiente

XV. I giusnaturalisti illuministi

1. L’illuminismo – 2. Tomasio. Vita e opere – 3. Il diritto naturale secondo Tomasio – 4. La determinazione tomasiana della categoria della giuridicità – 5. Buddeus e Eineccio – 6. Barbeyrac – 7. Wolff – 8. Burlamaqui – 9. Vattel

XVI. Vico

1. L’Italia e la filosofia giuridica del Sei-Settecento – 2. Vita e opere del Vico – 3. La filosofia vichiana – 4. Il diritto nella formazione del pensiero del Vico – 5. Il «De uno» – 6. Il diritto nella «Scienza nuova»: diritto naturale delle nazioni e diritto naturale dei filosofi – 7. Il «corso» delle creazioni giuridiche delle nazioni

XVII. Montesquieu

1. Vita e opere – 2. Le «Lettere persiane» – 3. Lo «Spirito delle leggi»: la teoria storico-sociologica del diritto – 4. Le tesi giuridico-politiche dello «Spirito delle leggi»

XVIII. Il costituzionalismo americano

1. Le origini puritane – 2. Dal patto della Grazia al contratto sociale – 3. Contrattualismo e costituzionalismo – 4. Le dichiarazioni dei diritti – 5. Il federalismo – 6. I princìpi giuridici del «Federalist»

XIX. Hume ed altri scrittori inglesi

1. Hume: vita e opere – 2. La genesi utilitaria della giustizia – 3. L’anticontrattualismo humiano – 4. Adamo Smith – 5. I conservatori: Blackstone e Burke – 6. I radicali

XX. Il pensiero della rivoluzione francese

1. La cultura francese del secolo XVIII – 2. I fisiocratici – 3. Voltaire – 4. L’Enciclopedia. Diderot – 5. I materialisti – 6. Condorcet – 7. Scrittori egualitari a tendenza socialistica – 8. Le dichiarazioni francesi dei diritti

XXI. Rousseau

1. Vita e opere – 2. Lo stato di natura – 3. Il contratto sociale e la «volontà generale» – 4. La legge – 5. Il diritto naturale

XXII. Il Settecento italiano

1. Il problema della legislazione – 2. Muratori – 3. La critica illuministica al diritto comune e romano – 4. L’illuminismo milanese – 5. L’illuminismo napoletano – 6. Altri scrittori italiani del secolo XVIII

XXIII. Kant

1. Vita e opere – 2. La distinzione fra diritto e morale – 3. Il concetto del diritto – 4. La coattività del diritto – 5. Diritto e libertà – 6. Il diritto naturale – 7. Lo stato di natura – 8. Il «contratto originario» – 9. La società giuridica universale – 10. Eticità e giuridicità congiunte nel regno dei fini – 11. La conclusione del giusnaturalismo moderno

Appendice

Notizie bibliografiche

Supplemento alle notizie bibliografiche

Indice dei nomi

. . . .

Storia della filosofia del diritto – vol. III. Ottocento e Novecento

2006, collana «Manuali Laterza» [218], pp. 558, € 34,00

Indice completo

Prefazione di Carla Faralli

Avvertenza

I. Le teorie della codificazione

ia e diritto all’inizio del secolo XIX – 2. Il problema della legislazione alla fine del Settecento – 3. L’esigenza della razionalizzazione del diritto – 4. La codificazione prussiana – 5. La codificazione francese – 6. Il principio della completezza dell’ordinamento giuridico positivo – 7. La Scuola dell’esegesi – 8. La codificazione e il positivismo giuridico

II. Gli utilitaristi inglesi

1. Il diritto inglese e l’illuminismo – 2. Bentham. Le opere e i princìpi filosofici – 3. La teoria benthamiana della codificazione – 4. Scienza e politica del diritto nell’opera del Bentham – 5. Austin: la determinazione del campo della scienza del diritto – 6. Austin: il diritto come comando dell’autorità sovrana – 7. L’«analytical jurisprudence» e il positivismo giuridico – 8. Giovanni Stuart Mill

III. Lo storicismo giuridico

1. Romanticismo e storicismo – 2. Lo storicismo giuridico e politico tra Settecento e Ottocento – 3. Hugo – 4. La polemica Thibaut-Savigny – 5. Savigny – 6. La Scuola storica del diritto – 7. La pandettistica

IV. La filosofia giuridica postkantiana

1. I giuristi kantiani – 2. Humboldt – 3. Reinhold – 4. Il primo Fichte: diritti innati e contratto sociale – 5. Il diritto naturale nella «prima dottrina della scienza» fichtiana – 6. Diritto e Stato nella «seconda dottrina della scienza» – 7. Schelling – 8. Krause – 9. Stahl – 10. Herbart

V. Hegel

1. Vita e opere – 2. Il sistema filosofico – 3. Lo spirito oggettivo – 4. Il diritto come primo momento dello spirito oggettivo – 5. Il terzo momento dello spirito oggettivo: l’eticità – 6. Carattere e significato della filosofia giuridica dello Hegel – 7. Le contraddizioni della filosofia del diritto hegeliana

VI. La filosofia giuridica italiana dell’età del Risorgimento

1. Il pensiero italiano all’inizio del secolo XIX – 2. Romagnosi. Determinismo e finalismo – 3. Il diritto naturale secondo il Romagnosi – 4. La concezione romagnosiana della pena – 5. Cattaneo – 6. Rosmini. Le opere – 7. Diritto e persona nel pensiero rosminiano – 8. La derivazione dei diritti – 9. La giustizia nel pensiero del Rosmini – 10. Mazzini – 11. Mamiani e Mancini – 12. Cattolici conservatori: Taparelli, Liberatore, Audisio

VII. Le dottrine socialiste

1. Dal giusnaturalismo al socialismo – 2. La sinistra hegeliana. Dal Feuerbach al Marx – 3. Marx. Vita e opere – 4. Il materialismo storico – 5. Il diritto come sovrastruttura – 6. L’ideale della società giusta – 7. Teorie giuridiche socialiste. Lassalle, Menger, Renner

VIII. Gli irrazionalisti

1. Irrazionalismo e diritto – 2. Schopenhauer – 3. Kierkegaard – 4. Stirner – 5. Nietzsche – 6. Lamennais, Tolstoj, Dostoevskij

IX. Il positivismo

1. La «filosofia positiva» – 2. Saint-Simon e Carlo Comte – 3. Augusto Comte e la sociologia – 4. I riflessi del positivismo filosofico nel campo giuridico – 5. Kirch- mann e il problema della scienza giuridica – 6. Spencer – 7. Wundt – 8. Il positivismo italiano

X. Il positivismo giuridico formalistico

1. Positivismo filosofico e positivismo giuridico – 2. Il formalismo giuridico – 3. La dogmatica e la giurisprudenza dei concetti – 4. La «teoria generale del diritto» – 5. La filosofia del positivismo giuridico

XI. Teorie giuridiche antiformalistiche

1. Il formalismo giuridico e la società del tardo Ottocento – 2. Dal primo al secondo Jhering – 3. La «giurisprudenza degli interessi» – 4. Il «movimento del diritto libero» – 5. La sociologia giuridica: Ehrlich – 6. Gény – 7. Saleilles e Ripert – 8. Gierke – 9. Duguit – 10. Hauriou – 11. Le dottrine antiformalistiche e la filosofia

XII. Il diritto nella filosofia del primo Novecento

1. La reazione al positivismo – 2. Nuove prospettive del problema della scienza giuridica: Dilthey – 3. Il problema della scienza giuridica nella «filosofia dei valori» – 4. Stammler – 5. La filosofia del diritto neohegeliana tedesca – 6. La crisi del positivismo nella filosofia giuridica italiana – 7. Del Vecchio – 8. Ravà – 9. L’idealismo italiano neohegeliano – 10. Croce – 11. Gentile – 12. La fenomenologia – 13. Il giusnaturalismo tradizionale

XIII. Le dottrine nordamericane

1. Il pensiero giuridico americano nel secolo XIX – 2. Gli aspetti filosofici dell’antiformalismo americano: Dewey – 3. Holmes – 4. Pound: iniziale relativismo – 5. Pound: dal relativismo all’oggettivismo – 6. Cardozo, p. 266 – 7. Il realismo giuridico americano

XIV. Aspetti filosofici della scienza giuridica del Novecento

1. Kelsen: la struttura logica della norma giuridica – 2. La gerarchia delle norme, la norma fondamentale e il principio di effettività nella teoria del Kelsen – 3. I più recenti sviluppi del pensiero kelseniano – 4. Scienza e filosofia nell’opera del Kelsen – 5. L’istituzionalismo. S. Romano, p. 285 – 6. Altre dottrine istituzionalistiche – 7. Il realismo scandinavo: Hägerström, Lundstedt, Olivecrona – 8. Ross – 9. Tra austinismo, kelsenismo e realismo: Hart

XV. Le teorie giuridiche dei regimi totalitari

1. Il comune presupposto antindividualistico – 2. Le teorie sovietiche dalla rivoluzione al 1936. Rejsner – 3. Stuc?ka e Pas?ukanis – 4. L’età staliniana e post-staliniana – 5. Il fascismo italiano e il diritto – 6. Il nazionalsocialismo tedesco

XVI. La filosofia giuridica dei nostri giorni

Parte prima. dal dopoguerra agli anni sessanta

1. Dominio e decadenza dell’idealismo – 2. L’idealismo e il problema della scienza giuridica – 3. La dottrina dell’esperienza giuridica – 4. L’esistenzialismo – 5. Il neogiusnaturalismo in Germania. Radbruch – 6. Altri esponenti del neogiusnaturalismo nei paesi di lingua tedesca – 7. Il nuovo giusnaturalismo in Italia – 8. Le dottrine giusnaturalistiche in altri paesi – 9. Il nuovo positivismo giuridico e la filosofia analitica in Italia – 10. Gli studi di logica del diritto – 11. Scrittori di indirizzi e interessi diversi

Parte seconda. dagli anni settanta all’inizio del xxi secolo di Carla Faralli

1. Premessa – 2. La crisi del positivismo giuridico – 3. L’apertura della filosofia del diritto ai valori etico-politici – 4. L’apertura della filosofia del diritto ai fatti – 5. Gli studi sul ragionamento giuridico – 6. Gli studi di logica giuridica – 7. Nuove frontiere per la filosofia del diritto

Appendice

Notizie bibliografiche

Supplemento alle notizie bibliografiche

Indice dei nomi

Articolo precedenteIl diritto alla pianificazione urbanistica
Articolo successivoIl Parere del Consiglio di Stato
Lo studio legale dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it