‘Commento al Codice dei Contratti Pubblici’



[ Compralo su IBS Italia]

PARTE PRIMA

IL QUADRO NORMATIVO PREVIGENTE


Capitolo Primo: Il quadro normativo italiano in materia di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi

La disciplina sino a ieri vigente in Italia in materia di applati pubblici. Tra frammentarietà e proliferazione normatica

L’intervento sistemizzante del legislatore comunicatorio: la direttiva unica applati e la sua immediata applicabilita nell’ordinamento giuridico italiano

Il recepimento della direttiva unica a livello statale: dalle legge comunitaria all’emanazione del Codice dei Contratti pubblici

Il Codice: i tratti salienti

PARTE SECONDA

I PRINCIPI E I LIMITI


Capitolo Primo: Principi e disposizioni comuni (artt. 1-14)

Il Codice dei Contratti pubblici: oggetto e principi cardine

Il glossario del nuovo Codice

Il problematico nodo delle competenze legislative Stato-Regioni (art.4)

Regolamenti e capitolati (art.5)

Il ruolo dell’Autorita per la Vigilanza sui contratti pubblici e del neo istituito osservatorio (artt. 6-8)

Lo sportello dei contratti pubblici presso le stazioni appaltanti (art. 9)

Il responsabile delle procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici (art. 10)

Fasi e meccanismi di controllo delle procedure di affidamento (artt. 11-12)

L’accesso agli atti di gara (art. 13)

I contratti misti (artt. 14-15)

Capitolo Secondo: I casi di non applicazione del Codice dei Contratti

Osservazioni e principi di ordine generale

Contratti relativi alla produzione ed al commercio di armi, munizioni e materiale bellico (art. 16)

I contratti segretati (art. 17)

L’esclusione dei contratti aggiudicati sulla base di norme internazionali (art. 18)

I contratti di servizi esclusi (art. 19)

La disciplina peculiare degli appalti di servizi elencati negli Allegati IIA e IIB (artt. 20-21)

I contratti di sponsorizzazione (art. 26)

Altri casi di esclusione dall’ambito di applicazione del Codice dei Contratti (artt. 23-25)

Contratti esclusi nel settore delle telecomunicazioni (art. 22)

PARTE TERZA

CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI NEI SETTORI ORDINARI

TITOLO I

CONTRATTI A RILEVANZA COMUNITARIA NEI SETTORI ORDINARI



Capitolo Primo: Ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione del Codice per i Contratti a rilevanza comunitaria nei settori ordinari

I contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori ordinari. Ambito soggettivo e oggettivo

Importi delle soglie dei contratti pubblici di rilevanza comunitaria e Metodi di calcolo del valore stimato dei contratti pubblici (artt. 28-29)

La concessione di servizi (art. 39)

Appalti pubblici e accordi quadro stipulati da centrali di committenza (art. 33)

Capitolo Secondo: Partecipazione alle proceduredi affidamento: i requisiti

Introduzione

Requisiti di ordine generale (art. 38)

Requisiti di idoneita professionale (art. 39)

Qualificazione per eseguire lavori pubblici (art. 40)

Capacità economica e finanziaria dei fornitori e dei prestatori di servizi (art. 41)

Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi (art. 42)

I certificati degli organismi di attestazione e le certificazioni di qualità ambientale (artt. 43 e 44)

Elenci ufficiali di fornitori e prestatori di servizi (art. 45)

Documenti e informazioni complementari (art. 46)

La qualificazione delle imprese stabilite in Stati diversi dall’Italia (art. 47)

I controlli sul possesso dei requistiti (art. 48)

L’avvalimento (art. 49)

L’avvalimento in sede di qualificazione (art. 50)

Vicende soggettive del candidato, dell’offerente e dell’aggiudicatario (art. 51)

Gli appalti riservati (art. 52)

Capitolo Terzo: Oggetto dei contratti, scelta dei contraenti e meccanismi di selezione delle offerte

Sezione I

Oggetto del contratto e procedure di scelta


Tipologia e oggetto dei contratti pubblici di lavori

Datio in solutum (art. 53)

Le procedure di aggiudicazione: procedure aperte e procedure ristrette (artt. 54-55)

Le procedure negoziate (artt. 56-57)

Dialogo competitivo (art. 58)

Accordo quadro (art. 59)

Sistemi dinamici di acquisizione (art. 60)

Numero minimo dei candidati da invitare nelle procedure ristrette, negziate e nel gialogo competitivo – Forcella (art. 62)

Sezione II

La pubblicazione dei bandi e degli avvisi


Avviso di preinformazione (art. 63)

Bando di gara (art. 64)

Avviso sui risultati della procedura di affidamento (art. 65)

Modalita di pubblicazione degli avvisi e dei bandi (art. 66)

Inviti a presentare offerte, a partecipare al gialogo competitivo, a negoziare (art. 67)

Le specifiche tecniche (art. 68)

Condizioni particolari di esecuzione del contratto prescritte nel bando e nell’invito (art. 69)

Sezione III

Termini di presentazione delle richieste di invito e delle offerte e loro contenuto

Termini di ricezione delle domande di partecipazione e di ricezione delle offerte (artt. 70-74)

Garanzie a coredo dell’offerta (art. 75)

Varianti progettuali in sede di offerta (art. 76)

Sezione IV

Forme delle comunicazione, verbali, informazioni ai candidati e agli offerenti, spese di pubblicità, inviti, comunicazioni

Regole applicabili alle comunicazione (art. 77)

Verbali (art. 78)

Le informazioni (artt. 79 e 80)

Sezione V

Meccanismi di selezione delle offerte


I criteri di aggiudicazione dell’appalto (artt. 81-84)

Il criterio del prezzo piu basso (art. 82)

Il criterio dell’offerta economicamente piu vantaggiosa (artt. 83-84)

Le aste elettroniche (art. 85)

Le offerte anomale (artt. 86-89)

Capitolo Quarto: Progettazione e concorsi di progettazione

Sezione I

Progettazione interna e esterna, livelli di progettazione


Progettazione interna ed esterna (art. 90)

Procedure di affidamento (art. 91)

Corrispettivi e incentivi per la progettazione (art. 92)

Livelli della progettazione (artt. 93 e 94)

Verifica preventiva dell’interesse archeologico in sede di progetto preliminare (art. 95)

Procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico (art. 96)

Sezione II

Procedimento di approvazione dei progetti ed effetti ai fini urbanistici ed espropriativi


Procedimento di approvazione dei progetti con particolare riferimento agli effeti del progetto in materia urbanistica (artt. 97 e 98)

Sezione III

Concorsi di Progettazione

Ambito di applicazione ed oggetto (art. 99)

Concorsi di progettazione esclusi (art. 100)

Disposizioni generali sulla partecipazione ai concorsi di progettazione (art. 101)

Bandi e avvisi (art. 102)

Redazione e modalita di pubblicazione dei bandi e degli avvisi relativi ai concorsi di progettazione (art. 103)

Mezzi di comunicazione (art. 104)

Selezione dei concorrenti (art. 105)

Composizione della commissione giudicatrice (art. 106)

Decisioni della commissione giudicatrice (art. 107)

Concorso di idee (art. 108)

Concorsi in due gradi (art. 109)

Concorsi sotto soglia (art. 110)

Sezione IV

Garanzie e verifiche della progettazione


Garanzie che devono prestare i progettisti (art. 111)

Verifica della progettazione prima dell’inizio dei lavori (art. 112)

Capitolo Quinto: Esecuzione del contratto: i principi

Le garanzie di esecuzione del contratto e coperture assicurative (art. 113)

Varianti in corso di esecuzione del contratto (art. 114)

Adeguamenti dei prezzi (art. 115)

Vicende soggettive dell’esecutore del contratto (art. 116)

Cessione dei crediti derivanti dal contratto (art. 117)

Subappalto (art. 118)

Direzione dell’esecuzione del contratto (art. 119)

Collaudo (art. 120)

TITOLO II

CONTRATTI SOTTO SOGLIA NEI SETTORI ORDINARI

Capitolo Primo: Contratti sotto soglia: disciplina

Disciplina applicabile ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, di importo inferiore alla soglia comunitaria (art. 121)

La disciplina specifica per i contratti di lavori sotto soglia (art. 122)

La procedura ristratta semplificata (art. 123)

Gli appalti di servizi e di forniture sotto soglia (art. 124)

Le procedure in economia (art. 125)

TITOLO III

CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI: RILIEVI ULTERIORI

Capitolo Primo: Programmazione, direzione ed esecuzione dei lavori



Ambito di applicazione delle norme in tema di programmazione, direzione ed esecuzione dei lavori. Il Consiglio superiore dei lavori pubblici

La programmazione dei lavori pubblici (art. 128)

Garanzie e coperture assicurative (art. 129)

Direzione dei lavori e piani di sicurezza (art. 130)

I piani di sicurezza nei cantieri (art. 131)

Varianti in corso d’opera (art. 132)

Termni di adempimento, penali, adeguamenti dei prezzi (art. 133)

Recesso (art. 134)

Risoluzione dei contratti per reati accertati, per grave inadempimento, grave irregolarita e grave ritardo – Inadempimento di contratti di cottimo (artt. 135-136)

Provvedimenti successivi alla risoluzione del contratto (artt. 138-140)

Collaudo dei lavori pubblici (art. 141)

Capitolo Secondo: Concessione di lavori pubblici

La concessione di lavori pubblici: rilievi generali

L’ambito di applicazione e la disciplina applicabile alla concessione di lavori pubblici (art. 142)

Le caratteristiche delle concessioni di lavori pubblici (art. 143)

L’affidamento delle concessioni di lavori pubblici (artt. 144, 145, 146, 147)

Le disposizioni applicabili agli appalti aggiudicati dai concessionari che sono amministrazioni aggiudigatrici (art. 148)

Le disposizioni applicabili agli appalti aggiudicati dai concessionari che non sono amministrazioni aggiudicatrici (artt. 149-150 e 151)

Capitolo Terzo: Società di progetto, la figura del promotore finanziario

Il project financing: tratti generali

La disciplina comune applicabile al promotore finanzari e alla societa di progetto

Il promotore: la proposta, la valudazione da parte delle amministrazioni aggiudicatrici della proposta, l’indizione della gara (artt. 153-155)

La societa di progetto (art. 156)

L’emissione di obbligazioni da parte delle societa di progetto, risoluzione, revoca e inadempimento del concessionario (artt. 157-160)

Capitolo Quarto: Infrastrutture strategiche ed insediamenti produttivi. Impatto ambientale: proceduredi valutazione

Oggetto della disciplina e principali definizioni (artt. 161 e 162)

Attivita del Ministrato delle infrastrutture e dei trasporti (art. 163)

Progettazione (art. 164)

Progetto preliminare (art. 165)

Progetto definitivo (art. 166)

Norme generali sulla procedura di approvazione dei progetti (art. 167)

COnferenza dei servizi ed approvazione del progetto definitivo (art. 168)

Varianti (art. 169)

Interferenze (artt. 170 e 171)

La societa pubblica di progetto (art. 172)

Modalita di realizzazione (art. 173)

Concessioni relative a infrastrutture (art. 174)

Promotore (art. 175)

Affidamento a contraente generale (art. 176)

Procedure di aggiudicazione (art. 177)

Collaudo (art. 178)

Insediamenti produttivi e infrastrutture private strategiche per l’approviggionamento energetico (art. 179)

Disciplina regolamentare e norme di coordinamento (artt. 180 e 181)

La valutazione di impatto ambientale delle grandi opere: campo di applicazione e procedure (artt. 182 e 183)

La valutazione di impatto ambentale. In particolare: il ruolo della commissione speciale (artt. 184 e 185)

Qualificazione dei contraenti generali: Istituzione del sistema (art. 186)

Requisiti per le iscrizioni (artt. 187-190)

Norme di partecipazione alla gara (art. 191)

Gestione del sistema di qualificazione (art. 192)

Obbligo di comunicazione (art. 193)

Interventi per lo sviluppo infrastrutturale (art. 194)

TITOLO IV

CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI: DIFESA E BENI CULTURALI

Capitolo Primo: La disciplina applicabile per i contratti nel settore difesa

La disciplina comune e quella speciale per gli appalti nel settore della difesa (artt. 195-196)

Capitolo Secondo: Beni culturali: quale disciplina per i relativi contratti

La disiplina comune

La disiplina degli appalti misti per alcune tipologie di interventi (art. 199)

Limiti all’affidamento congiunto ed all’affidamento unitario e requisiti di qualificazione delle imprese esecutrici di lavori rlativi a beni contirali (artt. 200-201)

L’attivita di progettazione e direzione dei lavori (art. 202)

La progettazione (art. 203)

I Sistemi di scelta degli offerenti e criteri di aggiudicazione (art. 204)

Le varianti (art. 205)

PARTE QUARTA

CONTRATTI PUBBLICI DI FORNITURE E SERVIZI NEI SETTORI SPECIALI DI RILEVANZA COMUNITARIA



Capitolo Primo: Ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione del codice per i contratti a rilevanza comunitaria nei settori speciali. I contratti esclusi

I contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nei settori speciali di rilevanza comunitaria

L’ambito di applicazione (artt. 206-214)

Gli appalti che riguardano piu settori (art. 214)

Gli importi delle soglie dei contratti pubblici di rilevanza comunitaria nei settori speciali (artt. 215-219)

Appalti aggiudicati ad un’impresa comune o ad un’impresa collegata (arty. 218)

La procedura per stabilire se una determinata attivita è direttamente espsta alla concorrenza

Capitolo Secondo: Procedure di scelta del contraenete, meccanismi di selezione qualitativa dei concorrenti e selezione delle relative offerte per i contratti a rilevanza comunitaria nei settori speciali

Le procedure di sceta del contraenete, la selezione qualitativa dei concorrenti e la selezione delle offerte (artt. 220-222)

Avvisi e inviti (artt. 223-226)

I termini di ricezione delle domande di partecipazione e di ricezione delle offerte( art. 227)

Informazioni (artt. 228 e 229)

La selezione qualitatica degli offerenti e la qualificazione (artt. 230-233)

Le offerte contenenti prodotti originari di Paese terzi (art. 234)

Capitolo Terzo: Concorsi di progettazione nei contratti a rilevzanza comunitarianei settori speciali

Concorsi di progettazione (artt. 235-237)

PARTE QUINTA

IL CONTENZIOSO


Capitolo Primo: Strumenti di deflazione del contenzioso e giurisdizione

Premessa

Transazione (art. 239)

Accorso bonario (art. 240)

Arbitrato (art. 241)

Giurisdizione (art. 244)

Strmenti di tutela (art. 245)

Le norme processuali ulteriori per le controversie relative a infrastrutture e insediamenti produttivi (art. 246)

PARTE SESTA

DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO E CHIUSURA


Capitolo Primo: Le disposizioni finali

Le disposizioni finali (artt. 247-248)

Gli adempimenti a carico del Dipartimento per le politiche comunitarie. Il prospetto statistico (artt. 249-251)

Norme di coordinamento e transitorie (artt. 252-253 e 257)

Gli aggiornamenti sul codice e le abrogazioni (artt. 255-256)

APPENDICE LEGISLATIVA


Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
– Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture

Allegato I: Elenco delle attività di cui all’articolo 3, comma 7

Allegato II A: Elenco dei servizi di cui all’articolo 20 e 21

Allegato II B: Elenco dei servizi di cui agli articoli 20 e 21

Allegato III: Elenco degli organismi e delle categorie di organismi di diritto pubblico nei settori ordinari di cui all’articolo 3, comma 27.

Allegato IV: Autoritàgovernative centrali di cui all’articolo 28

Allegato V: Elenco dei prodotti di cui all’articolo 196 (appalti nel settore della difesa) per quanto riguarda gli appalti aggiudicati dalle amministrazioni aggiudigatrici nel settore della difesa

Allegato VI A: Enti aggiudicatori nei settori del trasporto o della distribuzione di gas o energia termica

Allegato VI B: Enti aggiudicatori nei settori della produzione, del trasporto o della distribuzione di elettricità

Allegato VI C: Enti aggiudicatori nei settori della produzione, del trasporto o della distribuzione di acqua potabile

Allegato VI D: Enti aggiudicatori nel campo dei servizi ferroviari

Allegato VI E: Enti aggiudicatori nel campo dei servizi ferroviari urbani, dei servizi tramviari, filoviari e di autobus

Allegato VI F: Enti aggiudicatori nel settore dei servizi postali

Allegato VI G: Enti aggiudicatori nei settori della ricerca ed estrazione di petrolio e gas

Allegato VI H: Enti aggiudicatori nei settori della prospezione ed estradizione di carbone e di altri combustibili solidi

Allegato VI I: Enti aggiudicatori nel campo degli impianti portuali marittimi o interni o altri terminali

Allegato VI L: Enti aggiudicatori nel campo degli impianti aeroportuali

Allegato VII: Elenco della legislazione comunitaria di cui all’articolo 219 dei settori speciali

Allegato VIII: Definizione di alcune specifiche tecniche

Allegato IX A: Informazioni che devono figurare nei bandi e negli avvisi di appalti pubblici

Allegato IX B: Informazioni che devono figurare nei bandi relativi alle concessioni di lavori pubblici

Allegato IX C: Informazioni che devono figurare nei bandi di gara del concessionario dei lavori che non è un’amministrazione aggiudicatrice

Allegato IX D: Informazioni che devono figurare nei bandi e negli avvisi per i concorsi di progettazione nei settori ordinari di cui alla parte II del Codice

Allegato X: Modalità di pubblicazione

Allegato XI A: Appalti di lavori pubblici

Allegato XI B: Appalti pubblici di forniture

Allegato XI C: Appalti pubblici di servizi

Allegato XII: Requisiti relativi ai dispositivi di ricezione elettronica delle offerte, delle domande di partecipazione, delle domande di qualificazione o dei piani e progetti nei concorsi

Allegato XIII: Informazioni che devono comparire nei bandi di gara nei settori speciali di cui alla parte III del Codice

Allegato XIV: Informazioni che devono comparire negli avvisi sull’esistenza di un sistema di qualificazione nei settori speciali di cui alla parte III del Codice

Allegato XV A: Informazioni che devono comparire negli avvisi periodici

Allegato XV B: Informazioni che devono comparire negli avvisi che annunciano la pubblicazione nel “profilo di committente” di un avviso periodico indicativo, che non funge da mezzo di indizione di una gara

Allegato XVI: Informazioni che devono comparire negli avvisi relativi agli appalti aggiudicati nei settori speciali, di cui alla parte III del Codice

Allegato XVII: Informazioni che devono comparire negli avvisi di concorsi di progettazione nei settori speciali di cui alla parte III del Codice

Allegato XVIII: Informazioni che devono comparire negli avvisi sui risultati dei concorsi di progettazione dei settori speciali di cui alla parte III del Codice

Allegato XIX: Tabella riassuntiva dei termini previsti dall’articolo 227 del Codice nei settori speciali

Allegato XX: Disposizioni internazionali di diritto dellavoroai sensi dell’articolo 249 del Codice nei settori speciali

Allegato XXI: Allegato tecnico di cui all’art. 164

Allegato XXII:Modello di cui all’art. 189

Tavola di corrispondenza tra il Codice dei contratti pubblici e la normativa previgente

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it