La Consip quale centrale di committenza per le P.A. statali

La Legge 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria per il 2008) ha introdotto una serie di disposizioni che rafforzano il ruolo e le funzioni di centrale di committenza che riveste oggi Consip S.p.a.

Tra le altre, di particolare rilievo risulta il comma 574 dell’art. 2 che impone alle amministrazioni statali l’obbligo di ricorrere alla Consip affinchè sia essa ad espletare, in nome e per conto di dette amministrazioni statali, le necessarie procedure di gara per l’acquisto di specifiche tipologie di beni e servizi, che verranno individuate di anno in anno con apposito decreto ministeriale.

Si tratta evidentemente di un nuovo ‘paletto’ normativo in materia di approvvigionamento pubblico di beni e servizi.

In definitiva, non solo grava sulle P.A. statali – per determinati beni e servizi – l’obbligo di rivolgersi a Consip quale soggetto gestore del sistema di convenzionamento di cui all’art. 26 Finanziaria 2000; dall’entrata in vigore della finanziaria 2008, infatti, grava sulle stesse P.A. anche l’obbligo di rivolgersi a Consip quale mera centrale di committenza ex art. 33 del Codice Contratti Pubblici, la quale per determinati beni e servizi dovrà espletare la necessaria gara d’appalto, il cui esito sarà l’aggiudicazione all’amministrazione richiedente.

Di seguito il testo del disposto normativo in questione.

. . . .

Art. 2, comma 574

Legge Finanziaria 2008

Fermo restando quanto previsto dagli articoli 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488, e 58 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e dall’articolo 1, commi 449 e 450, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, il Ministero dell’economia e delle finanze, sulla base dei prospetti contenenti i dati di previsione annuale dei fabbisogni di beni e servizi di cui al comma 569, individua, entro il mese di marzo di ogni anno, con decreto, segnatamente in relazione agli acquisti d’importo superiore alla soglia comunitaria, secondo la rilevanza del valore complessivo stimato, il grado di standardizzazione dei beni e dei servizi ed il livello di aggregazione della relativa domanda, nonchè le tipologie dei beni e dei servizi non oggetto di convenzioni stipulate da Consip Spa per le quali le amministrazioni statali centrali e periferiche, ad esclusione degli istituti e scuole di ogni ordine e grado, delle istituzioni educative e delle istituzioni universitarie, sono tenute a ricorrere alla Consip Spa, in qualita’ di stazione appaltante ai fini dell’espletamento dell’appalto e dell’accordo quadro, anche con l’utilizzo dei sistemi telematici.

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it