Diritto Amministrativo




[Compralo su IBS Italia]

I mutamenti legislativi intervenuti negli ultimi anni hanno avviato un significativo processo di liberalizzazioni, allentando, per le attività economiche private, il giogo del controllo pubblico. Si allude, in particolare, al cd. pacchetto Bersani, contenente misure a tutela della concorrenza e dei consumatori, e alla L. 80/2005, di modifica del procedimento amministrativo, che, nel riformulare l’art. 19, ha previsto la possibilità di sostituire ogni atto di autorizzazione vincolata con una dichiarazione da parte del privato circa l’inizio di una attività economica.
Non è da trascurare, inoltre, l’influenza sempre più penetrante del diritto comunitario sull’ordinamento amministrativo nazionale; alcuni istituti fondamentali sono stati reinterpretati alla luce delle indicazioni fornite dalla Corte di Giustizia e dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo. Si pensi, ad esempio, al fenomeno degli affidamenti in house providing, le cui condizioni di ammissibilità sono state definite da ripetute pronunce della Corte di Lussemburgo, nonchè agli effetti della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo sui criteri di determinazione dell’indennità di espropriazione e del risarcimento dovuto nel caso di occupazione acquisitiva, che hanno portato la Corte cost. (sent. nn. 348 e 349/2007) a dichiarare l’illegittimità dell’art. 37 del T.U. sulle espropriazioni.
Fra le numerose novità normative prese in considerazione da questa edizione si segnalano:

– il D.Lgs. 16-1-2008, n. 4, che ha apportato significative modifiche al Codice dell’ambiente;
– la L. 24-12-2007, n. 244 (finanziaria per il 2008), contenente la nuova disciplina di calcolo dell’indennità di espropriazione di aree edificabili e di risarcimento del danno derivante da occupazione; il provvedimento ha, inoltre, operato una revisione degli istituti dell’arbitrato e dell’accordo bonario previsti dal Codice dei contratti; ha poi introdotto disposizioni in merito al contenimento degli incarichi e del lavoro flessibile nel pubblico impiego, nonché, in tema di tutela degli interessi collettivi, previsto lo strumento della class action;
– la L. 3-8-2007, n. 124, recante la nuova disciplina dei servizi segreti e del segreto di Stato;
– il D.Lgs. 31-7-2007, n. 113, di modifica del Codice dei contratti.
Questa XXV edizione del volume, per l’attenzione dedicata ai fondamentali istituti del diritto amministrativo e l’adeguato livello di approfondimento, si indirizza, come le precedenti, a quanti devono sostenere concorsi pubblici ed esami universitari; la qualità della trattazione, arricchita dalle più recenti e fondamentali posizioni dottrinali e pronunce giurisprudenzali, ne fa uno strumento utile anche per i professionisti che intendono aggiornarsi e prendere visione delle dinamiche evolutive di questa complessa e affascinante branca del diritto.


Dal sito www.simone.it è possibile scaricare gratuitamente
di ogni
titolo gli indici, la presentazione e alcune pagine, tra le più
significative, per permettere al lettore di prendere una più accurata
visione dei contenuti.

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it