La sicurezza negli appalti di servizi e forniture




[Compralo su IBS Italia]

A norma del D.Lgs. 81/2008, i costi della sicurezza debbono essere specificamente indicati nei bandi e risultare congrui rispetto all’entità e alle caratteristiche dei lavori, dei servizi o delle forniture oggetto di appalto.

Le rilevanti responsabilità e le gravose sanzioni previste dal T.U a carico dei soggetti inadempienti richiedono una scrupolosa attenzione nella gestione delle criticità operative in fase di: predisposizione degli atti delle gare d’appalto, valutazione dell’anomalia delle offerte, esecuzione dei contratti, liquidazione e pagamento prestazioni.

Questo nuovo Manuale chiarisce le specifiche problematiche riguardanti la sicurezza del lavoro negli appalti pubblici di forniture di beni e servizi, consentendo di operare in modo corretto:

1.
Le norme in materia di sicurezza nella disciplina degli appalti pubblici.
2.
Gli obblighi in materia di sicurezza: le novità della Legge 123/2007 e del D.Lgs. 81/2008
Il RUP e la sicurezza negli appalti di forniture di beni e servizi.
Il DUVRI negli appalti pubblici di forniture e servizi.
Ambito applicativo ai sensi del co. 1 dell’art. 26 del D.Lgs. 81/2008.

• Requisiti tecnico professionali dell’appaltatore.
Informazioni da fornire alla ditta appaltatrice e/o a lavoratori autonomi.
Il SPP come struttura di supporto al RUP.
Il coordinamento dell’attività tecnico-procedurale e programmatico organizzativa nel DUVRI.

• La determinazione dell’incidenza dei costi della sicurezza: i costi specifici riferiti al contenuto della prestazione e costi interni per la sicurezza dell’appaltatore.
La verifica della congruità dei costi per la sicurezza nella predisposizione delle gare d’appalto e nella valutazione dell’anomalia delle offerte.
Responsabilità e sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro degli organi di gestione e di direzione politica nella P.A.

Esempio applicativo e operativo: “Elaborazione del DUVRI relativo al servizio di pulizia e disinfezione dei locali, arredi e suppellettili dei plessi di un ente pubblico”.

3.
Gli adempimenti nella predisposizione delle gare d’appalto

La determinazione dell’Autorità di vigilanza n. 3/2008 e le prime indicazioni operative del Gruppo di Lavoro interregionale “Sicurezza Appalti” istituito presso ITACA.

4.
Il bando di gara e le novità della Legge 123/2007 e del D. Lgs. 81/2008
Gli adempimenti sulla sicurezza.
Obblighi per i concorrenti: il sopralluogo preventivo informativo sui rischi specifici.
5.
La gara d’appalto e la verifica delle offerte anomale
Le tabelle ministeriali del costo del lavoro.
La valutazione dell’adeguatezza e congruità del valore economico rispetto al costo del lavoro.

• La valutazione dell’adeguatezza e congruità del valore economico rispetto al costo della sicurezza. 

6.
La stipula del contratto e gli adempimenti sulla sicurezza

Gli adempimenti sulla sicurezza per la stipula del contratto.
Il DUVRI come allegato del contratto a contenuto “dinamico”.
Obblighi a carico dell’affidatario in materia di sicurezza.
Principali sanzioni per il datore di lavoro.

7.
Gli obblighi in materia contributiva negli appalti pubblici
La regolarità contributiva negli appalti: dalla gara al pagamento dei corrispettivi all’appaltatore.

• Il DURC: il D.M. 24/10/2007 e le circolari interpretative.
La disciplina del DURC nell’emanando Regolamento attuativo.


E’ possibile acquistare on line il volume sul sito Internet della Maggioli, accessibile anche da questo link.