Ecco i temi del DAE 2009

Definiti i dettagli del programma scientifico dei lavori del DAE 2009, che si terrà il prossimo giovedì 8 ottobre a Roma, nella Sala Capitolare del Senato, presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva.

Riportiamo qui di seguito il programma scientifico, comunicando inoltre che il convegno ha ricevuto il prestigioso patrocinio del Senato della Repubblica.

– – –

DAE 2009

Programma dei lavori

ore 9.00

Apertura dei Lavori

Avv. Carmelo GIURDANELLA

Studio Legale Giurdanella, Direttore DAE, Istituto per le Politiche dell’Innovazione

Indirizzo di saluti delle Autorità intervenute



ore 9.30

I SESSIONE

AMMINISTRAZIONE DIGITALE E NUOVI MERCATI

Procedure di gara e concorrenza: cosa cambia per PA, imprese e società pubbliche



introduce e modera

Stefano VINTI – Università ”La Sapienza”

intervengono

Antonella BORTOLIERO (Ufficio Gare Oracle Italia), Massimo RUSSO (Ufficio Legale Oracle Italia) ”Punti critici delle gare pubbliche ad oggetto informatico”

Corrado DIACO (Foro di Napoli) “Il project financing per la digitalizzazione pubblica”

Giuseppe VACIAGO (Foro di Milano) ”D.Lgs. n. 231/01: la responsabilità delle imprese nel mercato dell’informatica pubblica”

Benedetta CARUSO (Studio Legale Giurdanella) “Sicurezza: il D.Lgs. 81/08 e gli appalti di informatica”

Mariarosaria MIROLLA (Kuwait Petroleum Italia) ”Contratti Consip e sistemi telematici: un binomio recente”

Giuseppina SQUILLACE (Lombardia Informatica S.p.A.) “Le centrali d’acquisto”

Sergio ESPOSITO (PAL e Public Services Oracle Italia) “Il riuso, opportunità per imprese e PA”

conclude

Carmelo GIURDANELLA

Studio Legale Giurdanella, Direttore DAE, Istituto per le Politiche dell’Innovazione

ore 11.30

II SESSIONE

DIRITTO DI ACCESSO ALLA RETE

Banda larga, net neutrality, servizi on line: il ruolo della PA



introduce e modera

Luca CONTI – www.pandemia.info, Nova 24 – Il Sole 24 Ore

intervengono

Giuseppe CASSANO (Direttore Dip. Scienze Giuridiche ESE) “Il diritto di accesso nell’amministrazione digitale”

Francesco SACCO (EntER-Università Bocconi e Università dell’Insubria) “Banda larga e crescita economica”

Michele VIANELLO (Vicesindaco di Venezia) “Cittadinanza Digitale: l’esperienza del Comune di Venezia”

Gianluigi COGO (Regione del Veneto, Istituto per le Politiche dell’Innovazione) “Verso una PA 2.0”

Luigi TELESCA (CREATE-NET, Istituto per le Politiche dell’Innovazione) “Ruolo della Pubblica Amministrazione come catalizzatore dell’innovazione”

Marco PIERANI (Relazioni Esterne Istituzionali Altroconsumo) “Il punto di vista del cittadino-utente”

Dino BORTOLOTTO (Presidente Assoprovider) ”Risorse pubbliche anti digital divide senza distorcere il mercato: il wholesale non discriminatorio”

conclude

Ernesto BELISARIO

Studio Legale Belisario, Istituto per le Politiche dell’Innovazione

PAUSA


Ore 14.30

III SESSIONE

DIRITTO ALL’USO DELLA TELEMATICA NELLA PA

Dialogo tra PA, cittadini e imprese tra art. 3 CAD e procedimento amministrativo



introduce e modera

Stefano MINIERI – Responsabile editoriale Maggioli

intervengono

Giovanni DUNI, Daniele MARONGIU (Università di Cagliari) “La dimensione europea del procedimento telematico: un’idea che prende forma”

Marco MANCARELLA (Univ. del Salento, Istituto per le Politiche dell’Innovazione) ”L’amministrazione digitale in Francia: profili di diritto comparato”

Donato LIMONE (Univ. del Salento, Direttore LEG) ”Il procedimento amministrativo elettronico nelle Regioni e negli Enti Locali”

Andrea ROSSETTI (Univ. Milano Bicocca) “Il diritto all’uso di tecnologie usabili”

Angelo Giuseppe OROFINO (Univ. LUM Jean Monnet) “I siti web delle PA: nuovi obblighi e responsabilità disposti dalla Legge n. 69/09”

Francesco Paolo MICOZZI (www.micozzi.it, Istituto per le Politiche dell’Innovazione, CGT) “La responsabilità penale ai tempi della PA digitale”

Enrico DE GIOVANNI (CNIPA, Avvocato dello Stato) “Il nuovo obbligo di adesione delle PA al Sistema Pubblico di Connettività ex lege n. 69/2009”

conclude

Elio GUARNACCIA

Studio Legale Giurdanella, Coord. scientifico DAE, Istituto per le Politiche dell’Innovazione

ore 16.30

IV SESSIONE

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Pec o non Pec: questo è il problema! Analisi delle questioni tecniche e giuridiche di fondo



introduce e modera

Luca ANNUNZIATA – Punto Informatico

intervengono

Marco SCIALDONE (Affari Legali e Societari Italia Lavoro S.p.A., Istituto per le Politiche dell’Innovazione) “Il quadro normativo di riferimento”

Michele IASELLI (Docente di Informatica Giuridica “Federico II”, Presidente ANDIP) “La PEC ed il processo di informatizzazione della PA: vecchi problemi e nuove contraddizioni”

Gabriella CAUDULLO (Studio Legale Giurdanella) “Analisi giuridica del bando di gara per la concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra PA e cittadino”

Massimo PENCO (Presidente Cittadini Internet) “L’alternativa alla PEC, CEC-PAC”

Carlo ALLORIO (Consiglio Nazionale Forense) “PEC per gli avvocati: le iniziative del CNF”

Andrea LISI (Scintlex, Presidente ANORC) “PEC e CEC-PAC: quali rischi per la digitalizzazione amministrativa e la conservazione a norma dei documenti?”

Giovanni MANCA (CNIPA) “Presente e futuro della PEC in Italia e in Europa”

conclude

Guido SCORZA

Studio Mazzetti Rossi e Associati, Istituto per le Politiche dell’Innovazione

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it