L’impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche




[Compralo su IBS Italia]

L’ultimo ventennio di spinte alla modernizzazione, all’efficienza e alla semplificazione dell’apparato amministrativo pubblico ha reso indispensabile anche un forte ripensamento della gestione delle risorse umane.
L’impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, terreno su cui da sempre si intersecano normative e pronunce giurisprudenziali, ha subito interventi volti a privatizzarne la gestione, mirando nel contempo a realizzare una maggiore duttilità di impiego, formazione e crescita professionale, nonché un miglioramento delle relazioni con i cittadini e della qualità del servizio.
L’ampliamento dei diritti dell’utenza ha, inoltre, incrementato il contezioso tanto interno quanto esterno all’anmministrazione, del quale il volume tiene compiutamente conto. Si pensi alle ricadute in termini di rivendicazioni salariali, di inquadramento e mansioni, di infortuni e sicurezza sul lavoro, di discriminazioni e mobbing, nonché ai profili disciplinari e di tutela dell’immagine della P.A.

Aldo Niccoli
Funzionario del Ministero della Giustizia – Archivi Notarili e Arbitro unico del lavoro pubblico. Per il Gruppo Editoriale Esselibri-Simone ha già pubblicato: Impiegati dello Stato, Il personale degli enti locali, Il Testo Unico degli enti locali.

Capitolo I: Il rapporto di pubblico impiego

1. Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
2. Principi costituzionali in materia di pubblico impiego
3. Evoluzione storica della disciplina del pubblico impiego
4. Ambito di applicazione
5. Il nuovo sistema delle fonti del pubblico impiego
6. La contrattazione collettiva
Capitolo II: Struttura amministrativa ed inquadramento del personale
1. Rapporto organico e rapporto di servizio

2. Organizzazione e innovazione degli uffici pubblici
3. La disciplina degli organici
4. Dalle carriere al nuovo ordinamento professionale
5. Il sistema di classificazione del personale degli enti locali
6. La vicedirigenza
7. La dirigenza pubblica
Capitolo III: Accesso al pubblico impiego
1. Profili costituzionali dell’accesso al pubblico impiego

2. Reclutamento del personale
3. Accesso mediante procedure selettive
4. Accesso extraconcorsuale
5. Requisiti per l’ammissione all’impiego e cause ostative
6. Costituzione del rapporto di lavoro
7. Periodo di prova, prima destinazione e formazione del personale assunto
Capitolo IV: Obblighi e responsabilità degli impiegati
1. Obblighi del dipendente e qualità del servizio

2. I codici di comportamento
3. Il mobbing
4. Le responsabilità dei pubblici dipendenti
5. La responsabilità disciplinare
6. Il procedimento disciplinare
7. Rapporti fra procedimento disciplinare e processo penale
8. La responsabilità patrimoniale
9. Incompatibilità e cumulo di impieghi
Capitolo V: I diritti dell’impiegato

1. Generalità
2. La retribuzione
3. Fonti di disciplina della retribuzione
4. Principi in tema di retribuzione
5. La struttura della retribuzione
6. Il diritto all’ufficio
7. Il diritto allo svolgimento delle mansioni
8. Diritto alla formazione e alla progressione
9. I diritti sindacali

10. Il diritto al trasferimento
11. La salute e la sicurezza dei lavoratori
12. Il diritto alla riservatezza
13. Il diritto alle pari opportunità
Capitolo VI: Attuazione del rapporto di lavoro
1. Orario di servizio e orario di lavoro
2. Ferie e festività
3. Permessi

4. Assenze
5. Aspettativa
6. Distacchi, aspettative e permessi sindAcali
Capitolo VII: Flessibilità del rapporto di lavoro
1. La disciplina del lavoro flessibile
2. Le forme flessibili di impiego
3. Il rapporto di lavoro a tempo parziale
4. Telelavoro

Capitolo VIII: Le modificazioni del rapporto di impiego
1. Le vicende del rapporto di lavoro
2. Successione di enti nel rapporto di impiego. il passaggio di impiegati statali alla regione e agli enti locali
3. Comando, distacco, collocamento fuori ruolo e temporaneo servizio all’estero
4. La mobilità nel pubblico impiego
Capitolo IX: Estinzione del rapporto di lavoro
1. Le cause di estinzione del rapporto di lavoro
2. La disciplina del preavviso

Capitolo X: La giurisdizione nel pubblico impiego
1. Premessa
2. Il riparto di giurisdizione
3. Poteri del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione
4. Strumenti di deflazione del contenzioso
5. Eccezioni alla difesa tecnica
Capitolo XI: La previdenza dei dipendenti statali
1. La maturazione del diritto al rapporto previdenziale e i sistemi di calcolo della pensione

2. Il trattamento di fine servizio
3. Il trattamento pensionistico
4. La pensione di vecchiaia
5. La pensione di anzianità
6. Istituti particolari
7. La previdenza complementare


E’ possibile acquistare on line il volume sul sito Internet della Simone, accessibile anche da questo link.

Dal sito www.simone.it è inoltre possibile scaricare gratuitamente di ogni titolo gli indici, la presentazione e alcune pagine, tra le più significative, per permettere al lettore di prendere una più accurata visione dei contenuti.

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it