Corso di Informatica Giuridica




[Compralo su IBS Italia]

Il lavoro, giunto alla terza edizione, offre un quadro completo ed esauriente della materia ripercorrendone l’evoluzione sin dalla sua nascita in linea con i programmi istituzionali delle principali facoltà italiane.
Particolare attenzione è dedicata ai sistemi informatici, alle loro classificazioni e applicazioni nel campo del diritto, nonché ad alcune problematiche particolarmente dibattute come quella relativa all’autonomia scientifica dell’informatica giuridica e del diritto dell’informatica.
Il testo analizza, inoltre, i complessi rapporti intercorrenti tra informatica, diritto e società dedicando ampio spazio al diritto penale dell’informatica, alla computer forensics e all’amministrazione informatica, soffermandosi, in particolare, sugli aspetti più rilevanti e controversi quali il documento informatico e la firma digitale.
I principali capitoli sono corredati di agili schemi che permettono di fissare le definizioni fondamentali della disciplina.
L’opera, infine, riporta un’utile appendice normativa.

Indice:

L’INFORMATICA GIURIDICA: Le origini dell’informatica giuridica – I sistemi informativi – Le risorse informativo-giuridiche nella rete – I sistemi cognitivi – I sistemi gestionali, redazionali e didattici – L’informatica giuridica come disciplina scientifica autonoma.
INFORMATICA, DIRITTO, SOCIETÀ: Informatica, cultura e scienza – Informatica e diritto – Informatica, ius conditum e ius condendum – Il diritto dell’informatica tra specialità e autonomia – Il diritto penale dell’informatica (a cura di A. Lazari) – Il diritto processuale penale dell’informatica e le investigazioni informatiche – Informatica e pubblica amministrazione – Il documento informatico –
Informatica, politica, economia, lavoro e società – Informatica e sociologia.
Appendice Normativa
Codice penale – (Articoli estratti);
D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82. – Codice dell’amministrazione digitale;
Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica Ratificata con legge 18 marzo 2008, n. 48;
Bibliografie.


E’ possibile acquistare on line il volume sul sito Internet della Simone, accessibile anche da questo link.

Dal sito www.simone.it è inoltre possibile scaricare gratuitamente di ogni titolo gli indici, la presentazione e alcune pagine, tra le più significative, per permettere al lettore di prendere una più accurata visione dei contenuti.

Articolo precedenteDiritto dell’Immigrazione
Articolo successivoIl Processo Civile innanzi al Giudice di Pace
Lo studio legale dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it