Prosegue il ciclo di giornate formative organizzate dal CeSDA in materia di diritto sanitario.
Si vuole fare il punto, ad un anno esatto dalla sua entrata in vigore, sulla legge di riordino del servizio sanitario regionale, n. 5 del 14 aprile 2009.
Il Corso, dal titolo “La riforma della Sanita’ in Sicilia”, avrà la durata di otto ore (9,30 – 17,30) e si terrà, a cura dello studio legale Giurdanella (responsabile della direzione scientifica del corso), in data:
– giovedì 29 luglio – Catania – via Trieste 36
L’iscrizione al corso comprende, oltre alle 8 ore di lezione frontale, l’accesso via web ad un’aula telematica in cui sarà possibile consultare materiale didattico appositamente selezionato dai docenti, utile per l’approfondimento degli argomenti affrontati durante il corso stesso.
Per iscriversi, è necessario compilare ed inoltrare il form disponibile qui: www.cesda.it/iscrizioni.
Sono disponibili 20 posti
Per ulteriori informazioni, contattare direttamente la segreteria:
tel. 095.7223878; fax 095.6113110; e-mail formazione@cesda.it
Di seguito, il programma dettagliato del corso (in fase di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania).
. . . . . .
CeSDA Alta Formazione
“La riforma della Sanita’ in Sicilia”
(giornata di formazione 29 luglio)
Programma
I contenuti della legge regionale n. 5 / 2009 sul riordino del servizio sanitario regionale
Organizzazione e ordinamento del nuovo Servizio Sanitario regionale
Natura e caratteristiche dell’atto d’azienda
Il principio di sussidiarietà solidale e di complementarietà tra gli erogatori dei servizi
Il riparto di competenze fra Regione e Aziende Sanitarie Provinciali
Il riordino della rete ospedaliera pubblica (Aziende Sanitarie Provinciali, Aziende Ospedaliere, Distretti Sanitari, Aziende ospedaliere universitarie)
L’erogazione di attività sanitaria da parte delle strutture private accreditate
La parità di accesso ai servizi sanitari nel rispetto del diritto di libera scelta dei cittadini tra soggetti pubblici e privati accreditati
Gli strumenti e le procedure della programmazione (programmazione sanitaria regionale; programmazione sanitaria locale; programmazione interaziendale di bacino; bacino Sicilia occidentale e bacino Sicilia orientale)
I criteri di finanziamento delle Aziende del Servizio Sanitario regionale e degli enti del settore
I sistema dei controlli e le regole sulle consulenze esterne
Le disposizioni patrimoniali e contabili delle Aziende del Servizio Sanitario regionale
I meccanismi di nomina, valutazione e responsabilità del direttore generale, del direttore amministrativo e del direttore sanitario
L’organizzazione della rete di emergenza-urgenza sanitaria Servizio 118 fra sistema territoriale di emergenza (postazioni di soccorso territoriale, punti territoriali di emergenza, servizi di continuità assistenziali) e sistema ospedaliero (pronto soccorso ospedaliero, dipartimento di emergenza-urgenza)
L’assistenza sanitaria ai cittadini extracomunitari
Il rapporto di lavoro del personale delle nuove Aziende sanitarie provinciali
I protocolli d’intesa Regione – Università
Il rapporto di lavoro dei medici universitari