Esce in libreria, per l’editore Giuffrè, il volume ‘L’accesso ai documenti amministrativi, di Carmelo Giurdanella e Carmela Puzzo.
Il volume ha come sottotitolo ‘Esercizio del diritto e tutela giurisdizionale – Commento organico alla L. n. 241/1990 dopo le modifiche introdotte dalla L. n. 69/2009 e dal D.Lgs. n. 104/2010‘.
Oltre alla dettagliata analisi della disciplina dell’istituto introdotta dalla legge generale al procedimento (legge n.241/90), novellata nel 2005 dalla legge n.15, nonché da ultimo dalla legge n.69 del 2009, vengono trattate tutte le figure speciali di diritto di accesso previste dall’ordinamento, quali l’accesso all’informazione ambientale, l’accesso nel testo unico degli enti locali, l’accesso nel codice dei contratti pubblici.
Sono esaminati gli aspetti processuali connessi all’esercizio del diritto di accesso agli atti amministrativi e, vengono analizzate le importanti novità introdotte sul rito dell’accesso dal nuovo Codice del Processo Amministrativo, approvato con decreto legislativo n.104/2010, in vigore dal 16 settembre 2010.
Chiude la monografia un’ampia rassegna giurisprudenziale delle questioni più significative, utile guida sia per gli studiosi che per gli operatori del diritto.
Sommario
Introduzione
Capitolo primo
IL DIRITTO DI ACCESSO NELL’ORDINAMENTO ITALIANO: EVOLUZIONE NORMATIVA
1. Il diritto di accesso come corollario del principio di trasparenza – 2. Il diritto di accesso e la sua conformità a costituzione prima e dopo la legge n.15 del 2005 – 3. Il diritto di accesso come espressione del diritto all’informazione – 4. Le leggi che hanno segnato la svolta epocale: la legge n. 142 del 1990 e la legge n. 241 del 1990: cenni.
Capitolo Secondo
LE FORME DI ACCESSO ALL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA NELLA LEGGE N. 241 DEL 1990
1. Introduzione – 2. Il cosiddetto accesso partecipativo ex art. 10 della legge n. 241 del1990 – 3. Il cosiddetto accesso conoscitivo ex art. 22 ss. legge n. 241 del 1990 ante novella del 2005 – 3.1 Il diritto di accesso ex art. 22 post novella del 2005- 4. Il diritto di accesso come modificato dalla legge competitivita’ l. n. 69/09
Capitolo Terzo
I SOGGETTI LEGITTIMATI ALL’ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI NELLA LEGGE 241 DEL 1990
1. Le situazioni giuridiche rilevanti all’accesso nell’originario impianto della legge n. 241 del 1990 – 2. Le situazioni legittimanti l’accesso post legge n. 15 del 2005- 3. L’esercizio del diritto di accesso da parte dei soggetti pubblici
Capitolo Quarto
IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO NELLA LEGGE N.241/90
1. L’oggetto del diritto di accesso: il documento amministrativo – 2. Gli atti interni e gli atti preparatori.
Capitolo Quinto
LA NATURA GIURIDICA DELL’ACCESSO
1. Introduzione – 2. Tesi della natura dell’interesse legittimo – 3. La tesi del diritto soggettivo – 4. Il contrasto giurisprudenziale in ordine al fondamento ontologico dell’accesso
Capitolo Sesto
L’ACCESSO E LA RISERVATEZZA
1. Introduzione – 2. L’accesso ai dati personali prima della legge sulla privacy – 3. Il diritto d’accesso e la legge n. 675 del 1996 – 4. Le novità introdotte dal D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 135 – 5. Diritto alla privacy e diritto di accesso nel d. lgs. n. 196 del 2003 alla luce del nuovo art. 24, comma 7, della legge n. 241 del 1990 – 5.1 Le previsioni contenute nel D.p.r. n. 184 del 2006 – 6. La tutela dei titolari dei dati personali a fronte delle richieste di accesso avanzate da terzi – 7. L’accesso ai dati sanitari di una persona deceduta e la tutela della riservatezza: profili generali – 7.1. L’accesso ai dati sanitari nella giurisprudenza
Capitolo Settimo
I PROFILI PENALISTICI DELLA MANCATA EVASIONE DELLA RICHIESTA D’ACCESSO
1. Il tormentato rapporto tra il reato di omissione di atti d’ufficio ed il diritto di accesso ai documenti amministrativi – 2. La sentenza del GUP di Trani n.716 del 2007- 3. La Cassazione torna a pronunciarsi sull’omissione di atti d’ufficio.
Capitolo Ottavo
LA TUTELA FORNITA CONTRO IL DINIEGO ALL’ACCESSO
1. Introduzione – 2. La tutela in via giustiziale: aspetti generali – 3. La commissione per l’accesso ai documenti amministrativi. La funzione di vigilanza.- 3.1 I poteri consultivi della commissione – 3.2 La funzione giustiziale della Commissione per l’accesso – 3.3 Il contenuto del ricorso ed il procedimento dinanzi la commissione – 3.4 La decisione del ricorso – 4. Il difensore civico – 5. La tutela giurisdizionale contro il diniego d’accesso ante D.Lgs. n. 104 del 2010 – 6. Il rimedio giurisdizionale contro il diniego dell’accesso alla luce del recente D.Lgs. n. 104 del 2010
Capitolo Nono
L’ACCESSO ALL’INFORMAZIONE AMBIENTALE
1. L’accesso all’informazione ambientale: profili generali – 2. Il diritto di accesso nella legge 8 luglio 1986 n. 349 – 2.1 La normativa successiva alla legge del 1986 – 2.2 L’accesso all’informazione in materia di ambiente nella direttiva 90/313/CEE – 2.3 L’informazione ambientale nel d. l.g.s. n. 39 del 1997- 2.4 Dopo la Convenzione di Arhus una nuova direttiva in materia d’informazione ambientale: la 2003/4/CE – 2.5 L’accesso all’informazione ambientale nel d. lgs. n. 195 del 2005
Capitolo Decimo
IL DIRITTO DI ACCESSO NEL T.U.E.L.
1. Introduzione – 2. Il diritto di accesso nel D.Lgs. n. 267 del 2000 e il cittadino – 3. Il diritto di accesso nel D.Lgs. n. 267 del 2000 ed il consigliere degli enti locali 4. Il diritto di accesso nell’ambito dei servizi pubblici locali.
Capitolo Undicesimo
L’ACCESSO NEL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI
1. Il diritto di accesso nell’art.13 del D.Lgs. n. 163 del 2006 – 2. L’accesso alle relazioni del direttore dei lavori e del collaudatore – 2.1 L’accesso alle relazioni del direttore dei lavori e del collaudatore: excursus normativo e giurisprudenziale – 2.2 La tesi accolta dall’adunanza plenaria
Questioni giurisprudenziali
Indice analitico
Indice analitico delle questioni giurisprudenziali
Bigliografia