Gli appalti pubblici dopo il decreto “Sviluppo”

E’ di pochi giorni fa la notizia dell’approvazione del decreto legge ‘Sviluppo’ che, tra l’altro, detta alcune importanti modifiche, immediatamente operative, alla disciplina in materia di appalti pubblici. Tra esse, è dirompente la nuova possibilità per gli enti appaltanti, di procedere ad affidamenti “senza gara d’appalto” per tutte le opere pubbliche fino al valore di un milione di euro.

Queste innovazioni, peraltro, intervengono a meno di un mese dall’entrata in vigore (il prossimo 8 giugno) del regolamento di attuazione del Codice dei Contratti Pubblici (Dpr. n. 207/2010) che modifica ed innova tutte le procedure di gara. Inizia a stratificarsi, inoltre, la giurisprudenza relativa al nuovo processo degli appalti pubblici, ridefinito lo scorso settembre dal Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. n. 104 n. 2010), e culminata nell’Adunanza Plenaria del Cons. Stato n. 3 del 23 marzo 2011, relativa al rapporto tra azione di annullamento degli atti di gara e azione risarcitoria.

E’ certamente questo, dunque, il momento giusto per fare il punto sugli appalti pubblici in Italia: sia per le pubbliche amministrazioni, che devono misurarsi con nuovi strumenti e nuove regole per le provviste; sia per per le imprese, che, in una fase in cui il mercato delle commesse private stenta a rimettersi in moto, devono conoscere e sfruttare al meglio le regole di partecipazione alle procedure di gara; sia per gli avvocati, che devono poter maneggiare, con consapevolezza e senza indugi, i veloci “attrezzi” processuali disponibili dinanzi ai TAR (il seminario sarà accreditato ai fini della formazione forense).

Ecco perchè il Cesda ha voluto fissare per il prossimo 16 giugno – quasi il “day after” dell’entrata in vigore del regolamento di attuazione – un seminario dedicato alla materia, affidandolo all’avvocato Carmelo Giurdanella, uno dei massimi esperti della materia.

Ed ecco perchè è stato scelto proprio questo seminario per avviare ed inaugurare i nuovi uffici romani dello Studio Legale Giurdanella, a Palazzo Cavallerini-Lazzaroni (Largo Argentina).

Nelle prossime ore, tutte le informazioni necessarie (programma, logistica, iscrizioni) saranno consultabili sul sito web del Cesda (o su Giurdanella.it).