Avcp, trasmissione dati contratti pubblici: precisazioni su CIG e obblighi informativi

L’Avcp rettifica il proprio comunicato del 29 aprile 2013 sugli obblighi comunicativi ex art 7 c. 8 del dlgs 163/2006. Il nuovo Comunicato del 22 ottobre precisa che per importi pari a 40.000 euro esatti non è più prevista l’acquisizione dello ‘smartCIG’, ma del ‘CIG’ tradizionale e il successivo invio delle schede informative, analogamente a quanto avviene per gli importi superiori a 40.000 euro.

Di seguito il testo integrale del Comunicato dell’Autorità

IL PRESIDENTE

VISTO

  • Il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;
  • Il decreto legge 7 maggio 2012, n. 52 come modificato dalla legge di conversione 6 luglio 2012, n. 94 recante: «Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica»;
  • il comunicato del Presidente dell’Autorità in data 4 aprile 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2008, con il quale sono state rese note le modalità per l’invio all’Osservatorio delle informazioni relative ai contratti pubblici aventi ad oggetto l’esecuzione di opere o lavori, servizi e forniture di importo superiore a 150.000 euro;
  • il comunicato del Presidente dell’Autorità in data 14 dicembre 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2010, con il quale si estendeva la rilevazione ai contratti di importo inferiore o uguale a 150.000 euro, ai contratti “esclusi” di cui agli artt. 19, 20, 21, 22, 23, 24 e 26 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 di importo superiore a 150.000 euro, e agli accordi quadro e fattispecie consimili;
  • il comunicato del Presidente dell’Autorità in data 15 luglio 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2011, con il quale veniva unificata a 40.000 euro la soglia minima per la comunicazione dei dati sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
  • il Comunicato del Presidente del 2 maggio 2011 relativo alla semplificazione delle modalità di rilascio del CIG per micro contrattualistica e contratti esclusi (smartCIG);

CONSIDERATE

  • le prescrizioni dell’art. 8, co. 2 bis del citato decreto legge n. 52/2012;
  • le finalità di rilevazione dei dati connesse alle attività sia di vigilanza che di spending review;
  • la necessità di omogeneizzare le soglie di comunicazione dei dati e di versamento dei contributi di cui alle “Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati, in vigore dal 1° gennaio 2011”;

COMUNICA

che il Comunicato dell’Autorità del 29 aprile 2013 è rettificato nei seguenti termini. Per gli appalti pubblicati successivamente alla data di pubblicazione in Gazzettta Ufficiale del presente Comunicato, la soglia dei 150.000 euro prevista dall’art. 7, co. 8 del DLgs 163/2006, è aggiornata al valore di 40.000 euro. Pertanto:

  1.  Per i contratti di lavori, servizi e forniture, di importo pari o superiore a 40.000, dovranno essere inviati: per i settori ordinari, i dati relativi all’intero ciclo di vita dell’appalto; per i settori speciali fino all’aggiudicazione compresa, secondo le specifiche indicate nel richiamato Comunicato del 4 aprile 2008. Per le medesime fattispecie di importo inferiore a 40.000 euro, sarà necessaria la sola acquisizione dello SmartCIG.
  2. Per i contratti parzialmente esclusi di cui artt. 19, 20, 21, 22, 23, 24 e 26 del DLgs 163/2006 di importo pari o superiore a 40.000 euro, dovranno essere inviati i dati fino alla fase di aggiudicazione compresa, secondo le specifiche indicate nel Comunicato del 14 dicembre 2010. Per le medesime fattispecie di importo inferiore a 40.000 euro, sarà necessaria la sola acquisizione dello SmartCIG.
  3. Per i contratti relativi alle fattispecie di seguito elencate, ferme restando le modalità di trasmissione dei dati di cui al Comunicato del 14 dicembre 2010, si precisa che:
  • i dati relativi agli accordi quadro e fattispecie consimili di importo pari o superiore a 40.000 euro, dovranno essere comunicati relativamente alla fase di aggiudicazione ed eventuale stipula del contratto;
  • i dati relativi ai contratti discendenti dagli accordi quadro e fattispecie consimili di importo pari o superiore a 40.000 euro, dovranno essere comunicati: per i settori ordinari e speciali secondo le indicazioni di cui al punto 1; per i contratti parzialmente esclusi, secondo le indicazioni di cui al punto 2.

Per le medesime fattispecie di importo inferiore a 40.000 euro, sarà necessaria la sola acquisizione dello SmartCIG.

Roma, 22 ottobre 2013

IL PRESIDENTE

Sergio Santoro

Redazione

Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it