Canone RAI. Le FAQ
La RAI ha messo a disposizione, in vista della scadenza del 31 gennaio 2014, in una sezione apposita del suo sito, all’indirizzo www.canone.rai.it, una serie di FAQ, indubbiamente “di parte”, che però costituiscono un utile punto di partenza per il contribuente. Queste le domande a cui l’Ente prova a dare una risposta:
Ho ricevuto un avviso di morosità. Cosa devo fare?
Come rinnovare il canone tv?
La Rai mi chiede di abbonarmi per il possesso di apparecchi Radio o Tv nei locali della mia attività: cosa devo fare?
Ho ricevuto la visita di un incaricato della RAI. Cosa devo fare?
Si può non pagare il canone? Quali sono i requisiti per l’esonero? E’ possibile sospendere il pagamento?
Cosa fare in caso di ritardo o mancato pagamento? E le sanzioni?
Sono in affitto e il televisore appartiene al proprietario: devo pagare il canone?
Quali apparecchiature sono soggette al pagamento del canone?
Cosa fare in caso di decesso dell’intestatario?
Ho più di 75 anni, sono esonerato dal pagamento del canone?
Ho cambiato indirizzo, cosa devo fare?
Posso pagare il canone a rate?
Come posso conoscere il mio numero di abbonamento ordinario?
Come si attiva un nuovo abbonamento?
Non ho più il libretto, come posso richiederlo?
Le risposte sono pubblicate qui: www.canone.rai.it
– – –
Articoli correlati: