Confronto: il Capo di Stato nei 21 paesi repubblicani dell’UE

La Camera dei Deputati ha predisposto una tavola riassuntiva di diritto costituzionale comparato in cui sono è stata presa in esame e confrontata, per chiare ragioni di omogeneità, la figura del Capo di Stato unicamente gli Stati dell’Unione europea a regime repubblicano. In particolare il dossier riguarda i seguenti Stati: Austria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria.

La tabella riporta per ogni Stato i  Requisiti, le  Modalità di elezione, la  Durata in carica e le  Attribuzioni del relativo Capo di Stato.

Si evidenzia, inoltre, che nella colonna concernente le attribuzioni sono stati indicati i principali poteri del Capo dello Stato disciplinati dalle costituzioni nazionali, escludendo pertanto, laddove previste, una serie di prerogative presidenziali, quali, ad esempio, la nomina di funzionari dello Stato o il conferimento di titoli onorifici.

Clicca qui per visionare la Tabella-confronto Capi di Stato