Home Autori Articoli di Redazione

Redazione

6972 ARTICOLI
Lo studio legale Giurdanella & Partners dedica, tutti i giorni, una piccola parte del proprio tempo all'aggiornamento del sito web della rivista. E' un'attività iniziata quasi per gioco agli albori di internet e che non cessa mai di entusiasmarci. E' anche l'occasione per restituire alla rete una parte di tutto quello che essa ci ha dato in questi anni. I giovani bravi sono sempre i benvenuti nel nostro studio legale. Per uno stage o per iniziare la pratica professionale presso lo studio, scriveteci o mandate il vostro cv a segreteria@giurdanella.it

L’algoritmo e il diritto alla spiegazione

La Corte di Giustizia sul credit scoring

L’accesso agli atti di gara dopo il nuovo Codice

Quale rito si applica, se manca la decisione sulle richieste di oscuramento?

Obblighi dichiarativi in gara e principio di fiducia

Illecito professionale non comunicare precedenti risoluzioni anche se non escludenti

Il termine per impugnare negli appalti

Vale l'effettiva conoscenza, secondo il Consiglio di Stato

Subappalto e subfornitura, quali differenze

Il Tar Toscana torna sull’argomento

L’equo compenso nelle gare pubbliche

Il Consiglio di Stato anticipa il correttivo appalti

I collegamenti ipertestuali nel processo amministrativo

Circolare del presidente del TAR Palermo

Cenni sul decreto correttivo appalti

Estratto dalla relazione del presidente del Tar Catania

Lavoro interinale presso le grandi catene di negozi

Il TAR Napoli esclude il lavoro irregolare

La Corte di Giustizia sui termini davanti all’Antitrust

Esclusa l’applicazione della legge 689/81

Tempestività delle misure di self-cleaning

Il Consiglio di Stato interpreta gli articoli 96 e 97 del codice appalti 36/2023

CEDU: Uno Stato deve occuparsi della salute dei propri cittadini

Condannata la prolungata inerzia dello Stato italiano nella Terra dei fuochi

Quale giurisdizione sulle clausole di revisione prezzi

Il Consiglio di Stato interpreta i due codici appalti, 50/2016 e 36/2023

Il ruolo dell’istanza di fissazione d’udienza nel processo amministrativo

Esclude la perenzione e, se presentata dal ricorrente, consente la trattazione dell’istanza cautelare

I nuovi codici ATECO dell’ISTAT e la loro rilevanza

Dall'1 gennaio cambia la classificazione delle attività economiche

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.