I cerchi concentrici dell’intelligenza artificiale
L'AI Act passa dal cerchio del divieto a quello della massima attenzione fino all’uso libero, ma regolamentato
L’avvocato dovrà comunicare al cliente se utilizza sistemi di IA
L’obbligo è previsto dal DDL sull’IA approvato dal Senato
ChatGPT e Gemini a confronto sul nuovo Codice Appalti
(linee guida Anac, antielusività , interesse transfrontaliero)
Sfidare l’intelligenza artificiale: un diletto e un dovere
Il ruolo della sperimentazione prevista dal Digital Service Act
Le linee guida sull’Intelligenza Artificiale nella PA
AGID lancia la consultazione prevista dal CAD
Intelligenza artificiale: regole europee dal 2 febbraio
Quali sono i divieti introdotti dal regolamento europeo "AI Act"
Noi, i deep fake e la realtÃ
L’AI Act europeo del 2024 obbliga a segnalarli in modo chiaro: il nostro senso critico verso i falsi sta aumentando?
Diritto di opposizione e Intelligenza Artificiale
L’art. 21 del GDPR consente di non comparire nei risultati di ChatGPT
Le nuove tecnologie sono ingannevoli?
Siamo come dinosauri attaccati ad un passato in cui l’innovazione faceva ancora rima con progresso e democrazia
L’avvocato e l’Intelligenza Artificiale
Riflessioni sul passato e sul futuro di una delle professioni più antiche del mondo
Cosa aspettarci dal futuro digitale
Continuerà la disputa tra favorevoli e contrari all’intelligenza artificiale, con, a grande linee, il mondo scientifico/tecnologico/industriale a favore, quello umanistico/artistico/religioso contrario, e il mondo del diritto in mezzo