Il processo amministrativo

Articoli sul codice del processo amministrativo, Testo Unico numero 104 del 2010.

In caso di ritardo nell’accesso agli atti, ricorso anche dopo 30...

Se l'amministrazione non concede tempestivamente l'accesso agli atti di gara, il termine per l'impugnazione dell'aggiudicazione è spostato in avanti

Soccorso istruttorio, quando è possibile anche in giudizio

Per potere giovarsi del soccorso istruttorio "processuale", il concorrente escluso deve dimostrare il possesso del requisito, e che la sua era una carenza solo formale
Affidamento Diretto

Decorrenza del termine di impugnazione dall’aggiudicazione “non efficace”

I chiarimenti del Consiglio di Stato sul provvedimento dalla cui data decorrono i 30 giorni impugnare l'aggiudicazione di un appalto: l'aggiudicazione va impugnata anche se ancora è "non efficace"

Rappresentatività di un’associazione e irrilevanza dei social network

Per la legittimazione ad impugnare atti generali, l'associazione deve essere rappresentativa e quindi avere un certo numero di iscritti, non di followers su Facebook

Ricorso incidentale ammissibile nonostante il rito super-speciale appalti

Non è tardivo il ricorso incidentale che contesta l'ammissione del ricorrente, al fine di paralizzare il ricorso principale, anche dopo i 30 giorni dall'ammissione

Rito appalti: piena conoscenza dell’ammissione e decorso dei termini

Secondo il Consiglio di Stato, nel rito super accelerato appalti, la piena conoscenza del provvedimento di ammissione equivale alla sua pubblicazione nel profilo dell'amministrazione

Intervento delle associazioni di categoria e rinvio alla Corte di Giustizia

L'intervento di un'associazione di categoria di avvocati nel processo amministrativo, dove si era sollevata la questione di compatibilità comunitaria del rito superaccelerato appalti

Il Decreto cautelare monocratico impugnabile, in caso di urgenza

Le condizioni eccezionali per l'appello in Consiglio di Stato contro un decreto cautelare monocratico emanato dal Presidente del Tar

Nessun ricorso al TAR sugli obblighi di vaccinazione

E' inammissibile un azione finalizzata ad eludere gli obblighi di vaccino come imposti dal d.l. 7 giugno 2017, n. 73, convertito nella l. 119/2017

Gli appalti di società pubbliche non organismi di diritto privato

La giurisdizione sugli appalti aggiudicati da imprese pubbliche societarie non qualificate come organismi di diritto pubblico

Annullamento per vizio di motivazione e ottemperanza

L'annullamento di un parere negativo disposto per un vizio di difetto di motivazione produce un effetto conformativo che, determinando un vincolo di ampiezza limitata,...

Decreto Legge sulla Giustizia Sportiva, D.L. 115/2018

Il Decreto 115/2018 modifica la normativa processuale in materia di giustizia sportiva, trasferendo le competenze dei tribunali sportivi al TAR Lazio

Il rito super accelerato appalti solo per le inammissibilità evidenti

Sono da impugnare entro 30 giorni le ammissioni alle gare di appalto solo in caso di inammissibilità evidenti dall’esame della domanda e delle dichiarazioni

L’annullamento con rinvio al Tar del Consiglio di Stato (A.P. 11...

L'elencazione di cui all'art. 105 c.p.a è tassativa. Non rientrano tra i casi di annullamento con rinvio le errate pronunce di irricevibilità del ricorso

Il vizio di omessa pronuncia su un motivo di ricorso al...

L'omessa pronuncia su un motivo di ricorso di primo grado al TAR è deducibile in appello nel processo amministrativo, ma senza rinvio in primo grado

redazione@giurdanella.it


Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.