I debiti fuori bilancio dei Comuni, le transazioni, le passività pregresse
Le differenze tra accordi transattivi e passività pregresse, da una parte, e il riconoscimento dei debiti fuori bilancio, dall’altra, e i soggetti competenti ad adottare i rispettivi atti all’interno dell’ente locale
Finanziaria 2025: novità su contributo unificato e limiti dimensionali degli atti
In vigore dall'1 gennaio, nel processo civile e amministrativo, ai sensi della legge di bilancio, n. 207/2024
L’avvocato e l’Intelligenza Artificiale
Riflessioni sul passato e sul futuro di una delle professioni più antiche del mondo
La sostituzione della commissione esaminatrice: quando va fatta
Il Consiglio di Stato distingue la sostituzione necessaria da quella facoltativa e la differenza tra gare d’appalto e altre procedure concorsuali
CdS: quando l’accesso civico diviene abuso del diritto
L'abuso del diritto ha la funzione di fungere da argine all’esercizio formalmente ineccepibile, ma sostanzialmente distorto, della situazione di vantaggio di cui taluno sia titolare
Incarichi esterni nel pubblico impiego: le cooperative
La Cassazione interviene sul principio di esclusività nel lavoro pubblico e sul divieto di incarichi extraistituzionali
Contrasti tra diritto di accesso e diritto di critica
Il diritto di accesso può essere un deterrente al diritto di critica? Il caso di un'istanza di accesso di una grande azienda ai nomi in calce a una petizione popolare
L’ente locale e la giustizia riparativa
Sebbene già dagli anni 2000 nel nostro paese iniziano a diffondersi iniziative e progetti sperimentali riconducibili al tema della “Giustizia riparativa”, promossi per lo...
Concorso notarile: la correzione degli elaborati
Di recente, lo studio delle norme in materia di concorso notarile ci ha dato modo di approfondire una questione molto interessante, afferente alla fase...
La linea di confine tra accesso e segreto professionale
Con la sentenza n. 7658 del 19 settembre 2024 il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità del diniego di accesso alla relazione di...
Intelligenza Artificiale e lavoro: alcune pronunce
Quando si affronta la tematica dell'uso di sistemi di intelligenza artificiale si enfatizza più volte la necessità di mantenere un approccio antropocentrico, ossia di...
Mobbing e stalking sul luogo di lavoro secondo la Cassazione
Il mobbing consiste in una serie di condotte aggressive e persecutorie poste nel luogo di lavoro, che hanno come obiettivo l’emarginazione della persona che...
Un nuovo trasferimento sana l’illegittimità del precedente?
Un trasferimento d’ufficio illegittimo è superato da un successivo trasferimento d’ufficio che non dipenda direttamente dal primo?
Sul punto le posizioni assunte dalla giurisprudenza del...
Equo compenso e appalti: il T.A.R. Campania esclude l’integrabilità del bando
Sin dall'entrata in vigore della legge sull'equo compenso, ci si è interrogati sul rapporto tra detta legge e l'ecosistema dei contratti pubblici.
In particolare, si...
Whistleblowing: la sigla sindacale non esclude la tutela
Il “whistleblowing” consiste nella denuncia da parte del dipendente pubblico o privato di gravi illeciti commessi sul luogo di lavoro di cui sia venuto...