Concorso notarile: la correzione degli elaborati
Di recente, lo studio delle norme in materia di concorso notarile ci ha dato modo di approfondire una questione molto interessante, afferente alla fase...
Offerta tecnica: i requisiti minimi che rendono l’oggetto della gara impossibile...
Il Tar Lombardia, con sentenza numero 376 del 2024, ha affrontato la questione della natura immediatamente escludente di determinate clausole all’interno di un bando...
Il riparto di giurisdizione nelle controversie relative allo “scorrimento” delle graduatorie
Con una recente pronuncia, il Tribunale di Ragusa - Sezione Lavoro ha accolto l’eccezione di difetto di giurisdizione del Giudice Ordinario sollevata dalla resistente...
Nuovo Regolamento sull’accesso agli impieghi nelle P.A. e sulle modalità di...
Il Decreto del Presidente della Repubblica 16 giugno 2023 n. 82, entrato in vigore il 14 luglio 2023, modifica quello del 9 maggio 1994...
Titoli nei concorsi pubblici, la sostanza prevale sulla forma
Deve ritenersi viziata da eccesso di potere, sotto il profilo del difetto di istruttoria e di manifesta illogicità, la decisione dell’amministrazione di limitare la...
Concorso INPS, il TAR Lazio decide
Una commissione di concorso può modificare i criteri di attribuzione dei punteggi quando ormai sono conosciuti gli esiti delle prove?
La tecnologia applicata ai concorsi nel Decreto Rilancio
Velocizzare i concorsi pubblici? Per il Decreto Rilancio si può attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale.
Il 26 giugno Webinar su Concorsi Pubblici dopo il Covid-19
Nel ciclo "Il Diritto Amministrativo dopo il Covid-19", il webinar gratuito di Amministrativisti.it sui concorsi pubblici dopo l'emergenza coronavirus
Concorso Magistratura, bando 2018 per 330 magistrati ordinari
Fino alla mezzanotte del 18 dicembre 2018 per presentare domanda di partecipazione al concorso per magistrati ordinari che si terrà nel 2019
L’anonimato nei concorsi pubblici
Il principio di anonimato nei concorsi giustifica l'esclusione del concorrente la cui busta delle generalità è aperta, indipendentemente dall'intenzionalità
La violazione della regola dell’anonimato e i segni di riconoscimento
Le conseguenze della violazione dell'anonimato nelle procedure di gara e nei concorsi pubblici: occorre provare l'intenzionalità dei segni di riconoscimento
L’altezza minima nei concorsi per le forze armate
Il divieto di limiti di altezza nei concorsi ha valore assoluto per tutte le assunzioni successive al gennaio 2016
Ricercatori universitari: nuovo concorso o scorrimento della graduatoria?
La sentenza del TAR Toscana, n. 412 del 19 marzo 2018, torna sulla regola dello scorrimento delle graduatorie per i ricercatori universitari
CSM: a breve pubblicazione concorso per 400 magistrati onorari
Il CSM ha approvato il 15 novembre scorso all'unanimità uno schema di bando relativo all'indizione di un concorso per l’assunzione di 400 magistrati onorari. E' stata...
Partecipazione ai concorsi: il CdS sui casi di riapertura dei termini
Costituisce regola generale, derivante dai principi di imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa, che, alla modifica sostanziale di una procedura concorsuale, debba far seguito la riapertura dei termini per la presentazione delle domande