Finanziaria 2025: novità su contributo unificato e limiti dimensionali degli atti
In vigore dall'1 gennaio, nel processo civile e amministrativo, ai sensi della legge di bilancio, n. 207/2024
Albi professionali per pedagogisti ed educatori socio-pedagogici: pubblicata la legge in...
Il 23 aprile è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la L. 55/2024 contenente “Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e...
A.I. Act: il primo provvedimento normativo sull’Intelligenza Artificiale è europeo
Il Parlamento e il Consiglio europeo sono ormai vicini alla definitiva adozione del primo testo di legge relativo all’intelligenza artificiale; l’iter aveva preso avvio...
Il GPDP e l’ACN adottano le Linee Guida per la conservazione...
Al fine di incrementare la sicurezza delle credenziali di autenticazione ai sistemi informatici, il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) e l’...
Problemi applicativi in seguito alla delibera ANAC n. 582 del 13...
Nel precedente articolo, titolato Novità dal 1 gennaio in tema di digitalizzazione appalti, abbiamo analizzato la delibera attuativa dell’ANAC n. 582 del 13 dicembre...
OpenAI risponde alle accuse del New York Times: “l’atto di citazione...
In un articolo pubblicato sul proprio blog, OpenAI ha preso posizione rispetto alle accuse mossegli di recente dal New York Times, definendo l'atto di...
Intelligenza Artificiale (IA): l’impatto sull’economia globale secondo le stime del Fondo...
“L’intelligenza artificiale avrà un impatto sul 40% dei lavori nel mondo, prendendo il posto di alcuni e integrandone altri. Abbiamo bisogno di un attento...
ChatGPT sotto accusa, il New York Times cita in giudizio OpenAI...
La celebre testata giornalistica newyorkese ha portato in tribunale OpenAI e Microsoft, denunciando plurime e sistematiche violazioni del diritto d’autore ad opera della piattaforma...
Threads, il nuovo social di Zuckerberg non viene lanciato in Europa:...
Lo scorso 5 luglio 2023 l’impresa statunitense Meta Platforms ha lanciato il nuovo social network “Threads”: il social, fondato su un’attività di microblogging, può...
Il TAR Lazio sul rapporto tra osteopatia e fisioterapia
Il TAR Lazio, con sentenza n. 12312 del 21 luglio 2023, ha riconosciuto l’osteopatia come una professione sanitaria a sé stante che non si...
Nuovo Regolamento sull’accesso agli impieghi nelle P.A. e sulle modalità di...
Il Decreto del Presidente della Repubblica 16 giugno 2023 n. 82, entrato in vigore il 14 luglio 2023, modifica quello del 9 maggio 1994...
Nuovo Codice degli appalti – Novità sul rito speciale appalti di...
L'art. 120 del c.p.a. disciplina i processi amministrativi soggetti al c.d. rito speciale appalti ed il d.lgs. n. 36 del 2023, efficace dal 1°luglio...
Il Tar Catania sulla legittimità della nuova Cittadella Giudiziaria
Con la sentenza del 23 giugno 2023, n. 1968 il Tar Catania, sez. II, ha rigettato il ricorso proposto dall’Osservatorio delle Politiche Urbane e...
Discrezionalità tecnica e controllo del giudice. Il caso del bene culturale
In caso discrezionalità tecnica il sindacato del giudice amministrativo, essendo pur sempre un sindacato di legittimità e non di merito, è limitato al riscontro...
Danno da ritardo della PA e spettanza del bene della vita
Il danno da ritardo si lega ad una valutazione, anche prognostica, sulla fondatezza della pretesa