Intelligenza Artificiale (IA): l’impatto sull’economia globale secondo le stime del Fondo...
“L’intelligenza artificiale avrà un impatto sul 40% dei lavori nel mondo, prendendo il posto di alcuni e integrandone altri. Abbiamo bisogno di un attento...
La tecnologia applicata ai concorsi nel Decreto Rilancio
Velocizzare i concorsi pubblici? Per il Decreto Rilancio si può attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale.
Social Network e Partiti: L’Ordinanza su Facebook e Casapound
Il testo dell'Ordinanza del Tribunale di Roma, che ha imposto a Facebook di ripristinare il profilo di Casapound, a tutela del principio del pluralismo democratico
Il Decreto Legge 105/2019 sulla sicurezza cibernetica in Gazzetta
Il Decreto Legge 105 del 2019 istituisce il c.d. "perimetro di sicurezza nazionale ciberbetica"
Concorso presidi, doveroso l’accesso al software del Cineca
Esiste Il diritto di accesso al codice sorgente del software che ha gestito il concorso per dirigenti scolastici, per accertarne i malfunzionamenti
Atti e procedimenti amministrativi informatici: promossa la P.A. Robot, se l’algoritmo...
Purché vi sia la possibilità di conoscere e sindacare l'algoritmo utilizzato, il procedimento amministrativo informatico senza l'intervento umano non solo è legittimo, ma anzi è preferibile: l'esclusione dell'elemento umano, per operazioni meramente ripetitive e prive di discrezionalità , serve a evitare interferenze dovute a negligenza (o peggio dolo) del funzionario essere umano
I giudici (e l’amministrazione) sostituiti dall’intelligenza artificiale? Il caso dell’Estonia
L'intelligenza artificiale può sostituire gli esseri umani nell'esercizio delle funzioni pubbliche, e persino nell'amministrazione della giustizia?
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019 – 2021
Digital by default, once only, digital identity only, cloud first. Questi e gli altri principi fondamentali attuati nel Piano per l'Informatica nella P.A. 2019-2021, predisposto da AGID
Diritto di accesso ad un software
Il Tar sul diritto di accesso con ad oggetto un software mediante il quale le domande di finanziamento sono valutate in un procedimento amministrativo
Obbligo di gare elettroniche: la nota dell’ANCI
La guida dell'ANCI sulle conseguenze pratiche dell'obbligo del 18 ottobre 2018 su comunicazioni e gare elettroniche
Il procedimento amministrativo non può essere solo informatico
Il Tar Lazio sull'impossibilità di delegare ad un algoritmo o ad un software l'attività amministrativa: il procedimento amministrativo esige l'elemento umano
Pubblicazione sul sito dell’amministrazione e termini per impugnare
La pubblicazione di un atto sul sito web di una PA produce effetti di conoscenza legale, e quindi decorrenza dei termini di impugnazione, in casi tassativi
Il responsabile della transizione digitale: la circolare del Ministero
La Circolare n. 3 2018 del Ministero della Pubblica Amministrazione sul Responsabile per la transizione digitale - art. 17 del Codice dell’amministrazione digitale
Gare telematiche, soccorso istruttorio per i file con formato errato
Il soccorso istruttorio nel caso di gara telematica: le irregolarità nel formato dei documenti di partecipazione possono (e devono) essere regolarizzate
Problemi tecnici del MEPA, peggio per il concorrente ritardatario
Chi prende parte a una gara MEPA deve attivarsi per tempo, per prevenire inconvenienti che impediscano la tempestiva proposizione dell’offerta