Il TSO attuale è incostituzionale

Occorre il preventivo contraddittorio con l’interessato

I Consorzi di Cooperative dopo il Correttivo Appalti

Si può partecipare a un solo Consorzio stabile, ma a più Consorzi di cooperative

I cerchi concentrici dell’intelligenza artificiale

L'AI Act passa dal cerchio del divieto a quello della massima attenzione fino all’uso libero, ma regolamentato

L’avvocato dovrà comunicare al cliente se utilizza sistemi di IA

L’obbligo è previsto dal DDL sull’IA approvato dal Senato

L’algoritmo e il diritto alla spiegazione

La Corte di Giustizia sul credit scoring

Diritto di accesso e diritto di critica

Per il Consiglio di Stato è necessario il bilanciamento tra interessi contrapposti.

La solitudine dell’IA

E' vero che l'Intelligenza Artificiale è solo statistica applicata?

Il Giudice amministrativo parla con la Cassazione

Il rinvio pregiudiziale introdotto dalla riforma Cartabia entra nei TAR

L’accesso agli atti di gara dopo il nuovo Codice

Quale rito si applica, se manca la decisione sulle richieste di oscuramento?

Un test di Turing al giorno

Il diritto di sapere quando interagiamo con l'Intelligenza Artificiale

L’eredità digitale

Come lasciare ad altri tutta la nostra storia digitale

Obblighi dichiarativi in gara e principio di fiducia

Illecito professionale non comunicare precedenti risoluzioni anche se non escludenti

ChatGPT e Gemini a confronto sul nuovo Codice Appalti

(linee guida Anac, antielusività, interesse transfrontaliero)

La revisione delle direttive UE su appalti e concessioni

Chiesti orientamenti e proposte a 100 esperti italiani

Il termine per impugnare negli appalti

Vale l'effettiva conoscenza, secondo il Consiglio di Stato

Subappalto e subfornitura, quali differenze

Il Tar Toscana torna sull’argomento

Imparare al tempo dell’Intelligenza Artificiale

Una macchina non impara, una macchina calcola

L’equo compenso nelle gare pubbliche

Il Consiglio di Stato anticipa il correttivo appalti

I collegamenti ipertestuali nel processo amministrativo

Circolare del presidente del TAR Palermo

Il rapporto tra responsabilità ex 231 e appalto

Brevi note a margine delle ultime linee guida ministeriali

Cenni sul decreto correttivo appalti

Estratto dalla relazione del presidente del Tar Catania

Cosa riduce il diritto?

Un breve intervento all'inaugurazione del Tar Catania

E’ più facile dominare chi non crede in niente…

Spunti dalla relazione del presidente Savasta all’inaugurazione del TAR Catania

Lavoro interinale presso le grandi catene di negozi

Il TAR Napoli esclude il lavoro irregolare

La pubblicità dell’avvio di consultazione nel sottosoglia

Il correttivo appalti ha introdotto la segnalazione d’inizio della procedura negoziata

Stop alla criminalizzazione del dissenso sul clima

Il TAR annulla i fogli di via ai volontari di Extinction Rebellion

Volantinaggio: i poteri regolatori dei Comuni

L’amministrazione ha il potere di prevenire la diffusione incontrollata di materiale cartaceo

Sfidare l’intelligenza artificiale: un diletto e un dovere

Il ruolo della sperimentazione prevista dal Digital Service Act

La Corte di Giustizia sui termini davanti all’Antitrust

Esclusa l’applicazione della legge 689/81

Le competenze dell’Organo Straordinario di Liquidazione

Chi adotta gli atti discrezionali dopo il dissesto finanziario del Comune?

Le linee guida sull’Intelligenza Artificiale nella PA

AGID lancia la consultazione prevista dal CAD

Tempestività delle misure di self-cleaning

Il Consiglio di Stato interpreta gli articoli 96 e 97 del codice appalti 36/2023

Corte dei conti sotto attacco

La relazione del presidente Guido Carlino all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2025

Lo stato dell’amministrazione siciliana

Salvatore Veneziano apre l’anno giudiziario al TAR Palermo

Le linee guida sui sistemi IA vietati

Il documento della Commissione europea sulle pratiche vietate di intelligenza artificiale

Inizia il procedimento di revisione delle direttive europee appalti

La Commissione avvia una consultazione sugli effetti delle tre direttive del 2014

CEDU: Uno Stato deve occuparsi della salute dei propri cittadini

Condannata la prolungata inerzia dello Stato italiano nella Terra dei fuochi

Il CGA inaugura l’anno giudiziario 2025

La relazione del presidente Ermanno De Francisco

La relazione del presidente del Consiglio di Stato

Luigi Maruotti inaugura l’anno giudiziario 2025

Quale giurisdizione sulle clausole di revisione prezzi

Il Consiglio di Stato interpreta i due codici appalti, 50/2016 e 36/2023

Intelligenza artificiale: regole europee dal 2 febbraio

Quali sono i divieti introdotti dal regolamento europeo "AI Act"

La proprietà dello spazio cosmico e i satelliti di Musk

Quali regole si applicano al di sopra dell'atmosfera terreste?

Il ruolo dell’istanza di fissazione d’udienza nel processo amministrativo

Esclude la perenzione e, se presentata dal ricorrente, consente la trattazione dell’istanza cautelare

La partecipazione democratica mediante la tecnologia

Bella sentenza della Corte Costituzionale sul diritto all'uso delle tecnologie nel procedimento elettorale

Noi, i deep fake e la realtà

L’AI Act europeo del 2024 obbliga a segnalarli in modo chiaro: il nostro senso critico verso i falsi sta aumentando?

I nuovi codici ATECO dell’ISTAT e la loro rilevanza

Dall'1 gennaio cambia la classificazione delle attività economiche

Antitrust, in vigore il nuovo regolamento

Come cambiano dal 23 gennaio le procedure istruttorie di Agcm

Diritto di accesso al codice sorgente

Sì del Tar Piemonte, ma non nel caso specifico (in base all'art. 35 codice appalti)

Diritto di accesso e segreti commerciali

Il Consiglio di Stato sull'equilibrio tra i due contrapposti interessi nelle gare d'appalto

Diritto di opposizione e Intelligenza Artificiale

L’art. 21 del GDPR consente di non comparire nei risultati di ChatGPT

Il subappalto nell’affidamento diretto

MIT: è possibile, ma va dichiarato in offerta

Il rapporto di fiducia tra RUP e Commissione di gara

Il Tar Catania su un caso di ritiro di atti di gara, prima dell'aggiudicazione formale

L’amministratore di fatto nelle gare d’appalto

L'applicazione discrezionale del principio del contagio come causa di esclusione per gravi illeciti professionali

Il sindacato sull’elenco ISTAT delle amministrazioni pubbliche

La Cassazione chiarisce il riparto di competenze tra la Corte dei conti e il giudice amministrativo

Le nuove tecnologie sono ingannevoli?

Siamo come dinosauri attaccati ad un passato in cui l’innovazione faceva ancora rima con progresso e democrazia

I debiti fuori bilancio dei Comuni, le transazioni, le passività pregresse

Le differenze tra accordi transattivi e passività pregresse, da una parte, e il riconoscimento dei debiti fuori bilancio, dall’altra, e i soggetti competenti ad adottare i rispettivi atti all’interno dell’ente locale

Finanziaria 2025: novità su contributo unificato e limiti dimensionali degli atti

In vigore dall'1 gennaio, nel processo civile e amministrativo, ai sensi della legge di bilancio, n. 207/2024

Quali regole per gli affidamenti diretti sotto soglia

Una breve guida ai principi dell'affidamento diretto per lavori, servizi e forniture: risultato, discrezionalità, trasparenza e rotazione

L’avvocato e l’Intelligenza Artificiale

Riflessioni sul passato e sul futuro di una delle professioni più antiche del mondo

Appalti: cosa è successo nel 2024

L'esperienza di un anno di applicazione del nuovo codice dei contratti pubblici, 36/2023, ora modificato dal decreto correttivo approvato in via definitiva dal Governo il 23 dicembre

Iscriviti alla newsletter
redazione@giurdanella.it

Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.