Home Tags Adunanza Plenaria

Tag: Adunanza Plenaria

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato  è il massimo Consesso della giustizia amministrativa avente funzione nomofilattica, finalizzata a  garantire l’applicazione uniforme del diritto da parte dei giudici amministrativi. In particolare è chiamata a risolvere questioni di diritto di particolare rilevanza o sulle quali sussiste contrasto giurisprudenziale, ai sensi dell’art. 99 del Codice del Processo Amministrativo.

Di seguito le sentenze dell’Adunanza Plenaria, dalla più recente alla più antica

Rimessione all’Adunanza Plenaria: la regolarità fiscale nelle procedure di gara

La terza Sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all'Adunanza Plenaria tre quesiti attinenti alla regolarità fiscale dell'operatore economico durante una procedura ad evidenza...

L’applicabilità dell’art. 2932 c.c. nella giurisdizione amministrativa

Può la pubblica amministrazione ricorrere al giudice amministrativo, in sede di giurisdizione esclusiva, per chiedere l’esecuzione in forma specifica, ai sensi dell’art. 2932 c.c.,...

La modifica soggettiva del Rti in caso di perdita dei requisiti...

A seguito di Consiglio di Stato, sez. V, ordinanza 18 ottobre 2021, n. 6959 è stata rimessa all’Adunanza Plenaria la questione relativa alla possibile...

L’Adunanza Plenaria sulla nullità delle clausole di esclusione del bando

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria 16 ottobre 2020, n. 22Download L'Adunanza Plenaria n. 22 del 2020 si pronuncia sulle conseguenze della nullità della clausola del...

Termini per impugnare e trasparenza: la decisione del Consiglio di Stato

L'Adunanza Plenaria si è pronunciata sul dies a quo del termine per impugnare l'aggiudicazione della gara pubblica e sulla proponibilià dei motivi aggiunti

Accesso civico anche negli appalti, per l’Adunanza Plenaria 10/2020

Il diritto di accesso generalizzato, in quanto diritto fondamentale strumentale ad un controllo democratico dell'attività della pubblica amministrazione, non può trovare preclusioni nel settore degli appalti pubblici

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, rassegna delle sentenze sugli appalti

Nella rassegna del Consiglio di Stato, tutti i principi dell'Adunanza Plenaria sugli appalti pubblici e l'analisi della loro attualità

Servizi ad alta intensità di manodopera standardizzati: criterio dell’offerta economicamente più...

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 8 del 2019, risolve il contrasto giurisprudenziale sul criterio di aggiudicazione in caso di servizi standardizzati, se ad alta intensità di manodopera

Raggruppamenti di imprese, corrispondenza tra requisiti e quote di esecuzione

Adunanza Plenaria 6/2019 del Consiglio di Stato: Vi è un obbligo senza eccezioni di corrispondenza tra requisiti di qualificazione e quote di esecuzione lavori, tra i componenti di un Raggruppamento

Sentenza del giudice amministrativo ed effetti erga omnes

Gli effetti del giudicato amministrativo: di regola solo nei confronti delle parti del giudizio, e solo in casi eccezionali, nei confronti di tutti i consociati
precari scuola, assunzioni secondo unione europea

Insegnanti diplomati, niente inserimento in graduatoria

Definitivamente chiarito, dall'Adunanza Plenaria, che il possesso del solo diploma magistrale non costituisce titolo sufficiente per l'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) degli insegnanti

Omessa indicazione dei costi della manodopera e degli oneri di sicurezza...

La Plenaria del Consiglio di Stato sull'obbligo di esclusione automatica dell'impresa che non indica gli oneri di sicurezza, indipendentemente dal bando (A.P. 1/2019)

Il calcolo del fattore di correzione nell’Adunanza Plenaria 13/2018

L'Adunanza Plenaria 13 del 2018 del Consiglio di Stato sul computo del fattore di correzione e sul c.d. taglio delle ali

L’annullamento con rinvio al Tar del Consiglio di Stato (A.P. 11...

L'elencazione di cui all'art. 105 c.p.a è tassativa. Non rientrano tra i casi di annullamento con rinvio le errate pronunce di irricevibilità del ricorso

Incarichi di dirigente agli stranieri, legittimi per l’Adunanza Plenaria

La libera circolazione dei lavoratori si può limitare, riservando incarichi a italiani e vietandoli a cittadini stranieri, solo quando vi sono poteri autoritativi

redazione@giurdanella.it


Giurdanella.it protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo della licenza.